I TRIUNFI PI’ SANTA RUSULIA
I TRIUNFI PI’ SANTA RUSULIA
13 LuglioLug 2019 21:00 - 22:30 UTC
I TRIUNFI PI’ SANTA RUSULIA
13 Luglio 2019 – ore 21:00
Sagrato della Chiesa di Santa Maria della Pietà
Scritto da Vito Parrinello, Rosa Mistretta, Elisa Parrinello
con Maurizio Bologna, Filippo Luna, Elisa Parrinello, Rosa Mistretta, Giovanni Parrinello, Giacomo Scinardo, Giampiero Amato e le compagnie teatrali S’Kalsa e Ditirammu Kids.
Fuori Cartellone
Produzione Ditirammu
La tradizione di strada in Sicilia, con i suoi rappresentanti maggiori, gli artisti, costituisce da secoli un “unicum” letterario e artistico in cui la varietà del vissuto umano, del popolo, diventa protagonista. Gli artisti di strada sono professionisti del contatto diretto col pubblico; solo a partire da questa circostanza preliminare si attualizza una forma di ritualità di cui la letteratura orale racconta: “…un gruppo di musicanti chiamati Sunatura giravano nei vicoli storici della città raccontando fatti del popolo”. Passati alla storia come cantastorie, poiché erano artisti popolari che associavano il canto alla parola, spesso giravano in coppia e, contattati su committenza, narravano fatti di cronaca e vite leggendarie di eroi, anche contemporanei, presso piazze pubbliche. Spesso cantavano storie delle catastrofi naturali o sociali, suscitando emozione e pietà fra il pubblico. Queste storie assai particolari si diffondevano rapidamente fra il popolo attraverso la stampa di fogli volanti, che erano una caratteristica dei cantastorie. I Cantastorie alternavano la narrazione con frasi musicali, accompagnandosi normalmente con la chitarra e in tempi più recenti con la fisarmonica. Per attrarre il pubblico si aiutavano con un cartellone molto colorito che raffigurava in alcuni riquadri la sintesi della storia. Era di dimensioni tali da incuriosire il pubblico anche da lontano e, in tempi più recenti, era uso esibirsi sul tetto della loro auto appositamente modificata per l’esibizione. La loro opera veniva remunerata con le offerte degli occasionali spettatori e con la vendita di foglietti volanti, su cui era descritta la vicenda. Dopo gli anni '50, con l'avvento del vinile, queste storie venivano incise e vendute su dischi, prima a 78 giri poi 45. La performance su strada era legata alla personalità dell’artista e all’affiatamento nel seguire e assecondare le reazioni del ‘pubblico’ dal quale venivano chiamati nei vicoli o nelle case per i riti o in strada, con argomenti più adatti ad attrarre pubblico passante, fino a sollecitare in loro un’offerta di danaro. Per quanto riguarda il linguaggio usato da questi artisti, questo doveva essere chiaro ed espressivo ed illustrare fatti e avvenimenti che toccano da vicino lo spettatore: poesie (anche sacre), drammi e canzoni, questo il loro repertorio.
Chiamati in occasione di feste per Santi patroni, i Sunatura raccontavano spesso le doti e i miracoli del santo ma senza tralasciare fatti di cronaca nera, di vita quotidiana o di storia regionale o nazionale che difficilmente arrivava nei piccoli centri.
Già dal 1996, la nostra Associazione, ha ripreso la tradizione del ‘Triunfu’, un uso voluto dalla Congregazione dei Gesuiti nella seconda metà del ‘600 ed eseguito fino ad un decennio addietro da questi umili suonatori (spesso ciechi) i quali raccontavano con frasi musicate, la storia di ‘Santa Rosalia dei Sinibaldi’. I palermitani, dal lontano 1624, hanno affidato alla loro Santuzza le sorti della loro città, facendo del patto di fede e di alleanza, due avvenimenti che nel tripudio, nella gioia e nella devozione, si sono ripetuti da allora quasi ogni anno: ‘u Fistinu’ e ‘l’Acchianata a Munti Piddirinu’. Con l’immensa ricchezza di tradizioni mai sopite dal popolo, la celebrazione del rito si rinnova fondendosi con la tradizione per riportare alla luce il valore assoluto del culto attraverso l’atto di devozione. Le celebrazioni dei Santi, portano con sé un retaggio di atti di fede, di gestualità, colori, sapori, di luci, suoni e canti questi ultimi salvati appunto, dai ‘Sunatura’.
Lo spettacolo va in scena tra l’atrio di Palazzo Petrulla, sede del Ditirammu e la via Torremuzza e si intreccia all’uscita della “vara” di Santa Rosalia della Congregazione della chiesa di Santa Maria Di Gesù. E’ uno spettacolo corale, suggestivo e magico, un trionfo dedicato alla religiosità popolare, una performance storica che richiama ogni anno centinaia di palermitani.
Event expired
Event is in progress
-
Schedule
-
Guests
-
Attendance
-
Forecast
-
Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Today stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
stec_replace_date
stec_replace_icon_divstec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units
Next 24 Hours
Powered by Forecast.io