Incarichi amministrativi e artistici di vertice e incarichi dirigenziali
Anno 2022
In ottemperanza a quanto disposto dall´art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, si rendono pubblici i seguenti dati:
ELISA PARRINELLO
Presidente, legale rappresentante, socio e direttore artistico
Elisa Parrinello (1977). Autrice di testi e spettacoli teatrali, danzatrice, scenografa. Figlia d’arte, fonda insieme alla sua famiglia il Teatro Ditirammu a Palermo, nello storico quartiere della Kalsa. Le esperienze discendono da ricerche e studi specifici condotte nel campo delle discipline teatrali. Fin da giovanissima con la Compagnia Ditirammu va in tournée con “Aja Mola” e “Sabir di mare” in Francia, Inghilterra, Irlanda, Grecia, Cipro, Germania, Cina, Algeria, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Georgia. Dal 1996, su richiesta del Comune di Palermo e della Regione Siciliana attiva vari laboratori nelle scuole elementari, medie inferiori e superiori, tenendo corsi di danza e arti teatrali rivolti in particolare ai minori a rischio. Dal 1995 lavora in diverse compagnie teatrali, studiando in Francia e con Emma Dante. Per due anni consecutivi studia con Daniel Ezralow coreografo fondatore dei Momix. Nel 1997 è assistente attrezzista per lo spettacolo “Kafka”, regia di Barberi Corsetti, poi attrezzista e direttore di scena per lo spettacolo “Eredi” di Claudio Collovà. Nel 1999 consegue con 110/110 il Diploma di Laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, come Scenografo Costumista; di seguito partecipa ad una Master Class presso le Officine Teatrali del Teatro Massimo di Palermo, ricevendo l’attestato di Scenografo realizzatore. Nello stesso anno cura la regia, la sceneggiatura e l’allestimento scenico dello spettacolo “Quannu si cugghia l’amuri” presso il Teatrino Ditirammu. Nel 2001 è incaricata dal Comune di Palermo della Direzione Artistica in occasione dell’Assemblea Trasnazionale contro la Criminalità, organizzata dall’ONU. Nel 2004 Scrive e interpreta lo spettacolo “Barunissa” per la regia di Antonio R. Addamo e le scene di Fabrizio Lupo. Nel 2004 crea il personaggio di Nicù, attorno al quale sviluppa vari spettacoli fiabeschi/farseschi che vanno in scena ogni anni con enorme successo di pubblico, Nel 2005 realizza le scene ed i costumi per lo spettacolo “I Monelli” regia Emma Dante. Realizza e cura la regia di spettacoli di “teatro danza” partecipando a concorsi nazionali come “Premio Scenario” e “Palermo Teatro Festival”; scrive e progetta gli spettacoli Mariage capitolo 1, Tregenda, Nicù e il paese di Folleria, Piccirè, Farsesque. Nel 2005 nel Teatro Ditirammu fonda l’officina teatrale “Ludoteca Nicù”. Realizza le scenografie di “Punto e virgola” trasmissione televisiva in onda sul Sky. Come danzatrice, tramite Festival Internazionali si esibisce in Nuova Zelanda, Canada, Inghilterra, Francia, Cipro, Grecia, Irlanda, Olanda, Algeria, Germania, Stati Uniti, Georgia e in Cina per 3 volte consecutive. Nel 2008, dalla Ludoteca Nicù nasce la “Compagnia di Folleria” , con cui realizza spettacoli del genere tragicomico con attenzione ai temi sociali. Con la compagnia nel 2011/2012 realizza il lungometraggio Carmen Circus. Nel 2013 è alla 70° Mostra Cinematografica di Venezia con Via Castellana bandiera regia Emma Dante nel ruolo di “Concetta”; nel 2014 è al Teatro Massimo come attrice danzatrice mimo per “Feuersnot” di R. Wagner, regia di Emma Dante . Fonda la Compagnia S’Kalsa. Nel 2014, scrive e dirige UR e l’esercito della Salvezza con la sua Compagnia e va in scena nei Cantieri Culturali della Zisa (Comune di Palermo); lo spettacolo si replica nel 2015 al Teatro Biondo con enorme successo di pubblico. Il lavoro è legato al pensiero teatrale della regista Emma Dante. Nel 2015 con la S’Kalsa va in scena in occasione del Festino di Santa Rosalia, la più importante manifestazione del Comune di Palermo, con lo spettacolo “Il giardino di Rosalia” e, ancora, al Teatro Biondo con Nicù e il Mago di Oz, con sei repliche. Nel 2016 scrive e dirige In Mio Onore” dedicato alle vittime di Mafia andato in scena presso l’Atrio Biblioteca Comunale di Palermo, poi replicato al Teatro Biondo. Lo spettacolo ottiene il riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Mattarella. Nel 2016 scrive e dirige La Centouno fermata a richiesta” con la S’Kalsa va in scena al Teatro Biondo. 2017 è attrice nel film “L’Ora Legale” di Ficarra e Picone e,insieme alla S’Kalsa, partecipa al Google Camp di Agrigento. Dal 2017, dopo la morte del padre Vito, assume la presidenza del teatro Ditirammu e, dal 2018, diventa direttore artistico delle stagioni artistiche del Ditirammu. Nel 2018 le vengono commissionate Opere Folk dal Teatro Massimo ed esegue spettacoli folk per il Teatro Biondo. Nel 2019 si esibisce per la stagione estiva del Teatro Biondo con In mio onore – La tregenda. Nel 2021 cura la regia di 11 corti per il Teatro Biondo in occasione di San Valentino. I suoi laboratori sono seguiti da quasi 100 tra bambini e ragazzi. Parrinello, dopo 30 di attività, ha relazioni con istituzioni e artisti internazionali e le sue compagnie si sono esibite in un incalcolabile numero di spettacoli in tutta la Sicilia.
Incarico di Presidente conferito con Verbale di Assemblea dei Soci del 6 agosto 2020, scadenza 5 agosto 2023. Incarico a titolo gratuito.
Incarico di Direzione artistica conferito con Verbale di Consiglio di Amministrazione dell’11 gennaio 2021, scadenza 31.12.2023. Compenso 2022 in qualità di Direttore artistico, euro €5.550,48
ROSA MISTRETTA
Vicepresidente, Socio
Nata a Mazara del Vallo (TP) il 12 marzo 1950. Nel 1966 prende il Diploma di maestro d’arte presso l’Istituto d’arte di Cerreto Sannita (BN). Docente di Educazione Artistica presso Istituti statali dal 1967 al 2007(anno in cui si ritira in pensione).
Le esperienze artistiche parallele alla carriera come docente sono legate alla nascita del teatro Ditirammu che gestisce insieme al marito Vito Parrinello, col quale dal 1985 è autore e regista di innumerevoli produzioni teatrali che narrano la ritualità in Sicilia (riti di nascita, passione e morte di Cristo, feste patronali, rassegne di musica popolare).
Di seguito elencate le attività artistiche: Luglio 2000: A Munti Piddirinu c’è ‘na Rosa – Festino di Palermo; Settembre 2000: Sunatura ,Istituto Italiano di Cultura a Parigi Col patrocinio della Regione Sicilia; Dicembre 2000 – Gennaio 2001: L’albero Lauro della Kalsa, promosso dal Comune di Palermo in occasione della Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite sulla criminalità; Marzo 2001 : Concerto per l’Europa – In occasione della visita della Commissione Europea a Palermo. Promosso dalla Provincia Regionale di Palermo; Luglio 2001 : …essennu nata Santa Rusulia – In occasione del Festino di Santa Rosalia. Col patrocinio del comune di Palermo; Settembre 2001 : Concerto Quattro Canti – Museo Etnografico Giuseppe Pitrè, organizzato dal Comune di Palermo; Gennaio-Marzo 2002 : 1^ edizione Ferakalsa Raccontare è Resistere, rassegna indipendente di musica, teatro, poesia, danza, arti figurative, fotografia con la partecipazione di 60 artisti e il coordinamento artistico di Gigi Borruso, Giuseppe La Licata Rosa Mistretta e Vito Parrinello; Aprile 2002 : Sunatura – Museo Etnografico Pitrè in occasione della Settimana della Cultura, organizzata dalla Regione Sicilia e dal Comune di Palermo; Aprile 2002 : Concerto Quattro Canti – Villa Chiaramonte Bordonaro – In occasione del Concerto dei Berliner al Teatro Massimo di Palermo, promosso dalla Mercedes; Giugno—Settembre 2002: ,Kursaal Kalhesa Palermo: rassegna “Incanti e racconti sotto gli alberi del Kalhesa, Direzione artistica Vito Parrinello e Rosa Mistretta; Dicembre 2002; ‘Novene’, Comando Regione Carabinieri Sicilia – Caserma ‘A. Bonsignore’; Dicembre 2002: “Ninnarò il Presepe raccontato” Teatro Ditirammu; Febbraio e marzo 2003, Barunissa 4 dicembre 1564 al Teatro Ditirammu; Giugno 2003 concerto Aja Mola a Genk in Belgio nel Limburgo Luglio 2003 ‘A Munti Piddirinu c’è ‘na Rosa’ nell’ambito del 379° Festino di Santa Rosalia; Dicembre 2003: “Ninnarò il Presepe raccontato” Teatro Ditirammu; Febbraio-Marzo 2004: rassegna SIPARIOKALSA al Teatro Ditirammu; Marzo 2004: “Quattru quarteri” Teatro Margherita, rassegna ROSSOFESTIVAL con la direzione artistica di Emma Dante; Aprile 2004 MARTORIO parti di la Simana Santa, spettacolo per la S.S. Pasqua; Aprile 2004 inaugurazione Boutique HERMÉS Paris di Palermo; Maggio 2004 Barunissa 4 dicembre 1564, Teatro Ditirammu, per conto dell’Assessorato BB. CC. E P.I. della Regione Siciliana; Luglio 2004 380° Festino di Santa Rosalia, addobbo e restauro di 16 ,edicole votive e spettacolo ‘A Munti Piddirinu c’è ‘na Rosa’; Agosto 2004
Barunissa 4 dicembre 1564, Teatro Ditirammu nell’ambito della manifestazione Kals’Art Giugno, Luglio e Settembre 2004 Aja Mola, 18 spettacoli per i turisti per conto dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e dell’Azienda per il Turismo per Palermo e Monreale; Dicembre 2004 Kals’Art Winter – “Ninnarò il Presepe raccontato” al Teatro Ditirammu; Maggio 2005 – ‘DITIRAMMU APERTO’ concerto per solo voce e chitarra;Luglio 2005 – 381° Festino di Santa Rosalia; Agosto 2005 – Tradizione è Arte – laboratorio spettacolo; teatro Ditirammu – Comune di Palermo, Assessorato per le Attività Produttive; Settembre 2005 ‘RICORDI di famiglia dal 1862’ nell’ambito della manifestazione ‘Provincia in Festa’; Settembre 2005 – Louis Vuitton Cup – American’s Cup Trapani. Grande festa di inaugurazione; Ottobre 2005 – Aja Mola – Mostra fotografica Arma dei Carabinieri ‘Obiettivamente’- Teatro ‘G. Verdi’ di Pisa; Luglio 2006 – Festino di Santa Rosalia 282; Settembre 2006 – Spettacolo CantoSunatura a Monaco di Baviera, nell’ambito della manifestazione ‘Cosmo Driade’; Settembre 2006 – Spettacolo per il Congresso di avvocati di Milano AIGLI nel mese di settembre 2006; Settembre 2006 – Spettacolo nell’ambito della manifestazione ‘Cous Cous Fest’ a San Vito Lo capo (TP) nel mese di settembre 2006; Ottobre 2006 – Spettacolo e visita animata al Teatro Ditirammu nell’ambito del congresso Unicredit Banck nel mese di ottobre 2006; Novembre 2006 – Spettacolo CantoSunatura nell’ambito della manifestazione Showcase Eu-China 06 svoltasi a Chengdu nel mese di novembre 2006; Dicembre 2006 – Fondazione Ignazio Buttitta, concerto con la Prof.ssa Elsa Guggino per la premiazione dello scrittore Vincenzo Consolo e del regista Giuseppe Tornatore. Rappresentazioni Ninnarò il Presepe raccontato; Gennaio 2007 – PALERMO POWER quattro concerti; Aprile 2007 – Martorio, Parti di la Simana Santa – Casa degli Alfieri a Monteu da Po; Maggio 2007 – Pechino, Festival a Chaoyang Park nel quadro del MEET IN BEIJING; Luglio 2007 – Rusulia Gigghiu amurusu, Triunfu pi Santa Rusulia per il 383° Festino – cn Toti e Totino Agosto 2007 – Vuciantichi nelle feste popolari – Isola di Marettimo (TP) per conto dell Regione Siciliana Assessorato er il Turismo; Settembre 2007 – Vuciantichi pi don Pinu Puglisi, Lugano (SW); Settembre 2007 – Vuciantichi pi Calamonaci per conto dell’Associazione M. Palminteri e il Museo Internazionale delle Marionette ‘A. Pasqualino’; Settembre 2007 Vuciantichi gastronomia – Cesena per conto dell’Antica Focaccerfia S. Francesco di Palermo; Ottobre 2007 Vuciantichi a Palazzo D’Aumale – Museo del Carretto di Terrasini; Ottobre 2007 allestimento annuale per la Festa Hermes Parigi Novembre 2007 – ‘PICCIRÈ’ spettacolo per bambini al Teatro Ditirammmu; Novembre 2007 – ‘IO E TU E SEMU QUATTRO’ con il duo del teatro comico siciliano ‘Toti e Totino’; Dicembre 2007 – ‘NINNARÒ il Presepe raccontato’ ad Alcamo per la rassegna ‘Artisti per Alcamo’ e al Teatro Ditirammu; Febbraio 2008 – IO E TU E SEMU QUATTRO atto II°’ con il duo del teatro comico siciliano ‘Toti e Totino’ Marzo 2008 – ‘MARTORIO Parti di la Simana Santa’ – Teatro Palladium di Roma e Teatro Ditirammu Maggio 2008 – serata di gala per il Giro d’Italia 2008; Ottobre 2008 – ‘Aja Mola’ per il Convegno ‘Mediterraneo Days’ nella Chiesa dello Spasimo; rassegna ‘Storytelling’, concerto di canto popolare a Palazzolo Acreide; Dicembre 2008 – ‘CantoNinnarò’ al Teatro Ditirammu per conto della ‘Fondazione I. Buttitta’; spettacolo per il ‘Presepe Vivente’ di Montalbano Elicona (ME); Giugno 2009 – rassegna ‘Teatri Infiniti’ con lo spettacolo ‘Piccirè’ a Caltagirone (CT); Luglio 2009 – ‘Notte in Festa della Provincia’ ; Luglio 2009 – ‘A munti Piddirinu c’è ‘na Rosa, Triunfu pi Santa Rusulia’; Agosto 2009 – ‘CROLLALANZA’ al Castello a Mare di Palermo; Settembre 2009 – ‘Cavalli di Luna e Vulcani a Benevento; Ottobre 2009 – Concerto ‘CantoSunatura’ Basilica di Caltabellotta (AG), Convegno Vodafone/Spagna;Dicembre 2009 – Ninnarò il Presepe raccontato per RAINEWS 24; Gennaio 2010 – riprese per il film Ninnarò per la regia di
Vincenzo Pirrotta; Marzo 2010 – ‘Martorio, Parti di la Simana Santa’ Festival di musica sacra di Bilbao in Spagna; Luglio 2010 – ‘Santa Rosalia degli artisti’ con 30 artisti provenienti da tutta la Sicilia, ideazione di Elisa Parrinello; Luglio 2010 – ‘A munti Piddirinu c’è ‘na Rosa, Triunfu pi Santa Rusulia’ davanti la vara della santa patrona, nel sacrato della Cattedrale di Palermo; Ottobre 2010 – WUCCIRIA per conto dell’Università degli Studi di Palermo e de La Rinascente; Novembre 2010 – Festival di Morgana organizzato dal Museo Internazionale delle Marionette con lo spettacolo ‘Senza arme vinto sono da una pulzella’; Novembre 2010 – 2° Festival FERAKALSA con lo spettacolo ‘Senza arme vinto sono da una pulzella’; Dicembre 2010 – 2^ edizione della rassegna Ferakalsa con 37 spettacoli vari; Dicembre 2010 – 2° Festival Ferakalsa con lo spettacolo ‘Ninnarò e Milici’.
Ha ideato e diretto la direzione delle seguenti registrazioni audio e video: Triunfi di Santa Rusulia; Isulattruvata; Canto Martorio (esaurito); Verso Palermo con il gruppo Sun; Ninnarò il Presepe raccontato DVD; Martorio Parti di la Simana Santa; A Munti Piddirinu c’è ‘na Rosa Triunfu pi Santa Rusulia; CantoBarunissa
Incarico di Vicepresidente conferito con Verbale di Assemblea dei Soci del 6 agosto 2020, scadenza 5 agosto 2023. Incarico a titolo gratuito.
GIOVANNI PARRINELLO
Consigliere, Socio direttore musicale e assistente alla direzione artistica
Giovanni Parrinello, settima generazione della Famiglia Parrinello/Varvaro che dal 1856 si occupa di musica, danza e teatro popolare. Grazie al lavoro di ricerca e tutela del patrimonio musicale popolare fatto dai genitori, cresce e si sviluppa in un ambiente che gli consente di stare a contatto con musicisti, attori, cantanti, ballerine ed artisti di vario genere. Inizia a sette anni a suonare il tamburello, tipico strumento siciliano, e gira il mondo con la Compagnia di musica popolare Ditirammu che gli consente di suonare oltre che in Italia, anche in Irlanda, Nuova Zelanda, Canada, Stati Uniti, Algeria, Inghilterra, Francia, Germania, Tailandia, Svizzera, Olanda, Grecia, Russia, Nord Africa e nei Paesi Scandinavi, in occasione di Festival Internazionali, in grandi convegni e occasioni pubbliche, in rappresentanza dell’Italia e in particolare della Sicilia, ed inoltre negli Istituti Italiani di Cultura all’estero o in importanti Fiere del Turismo. Si diploma in lingue straniere e frequenta il Conservatorio V. Bellini di Palermo, in seguito continua gli studi di musica alla Saint Louis College of Music di Roma, dove studia con i Maestri Giovanni Imparato, Claudio Mastracci, Daniele Pomo, Mohamed Abdalla e Carlo Di Francesco.
Nel 2003, inizia una collaborazione teatrale con il regista Vincenzo Pirrotta e il Teatro Stabile di Roma, allora diretto da Giorgio Albertazzi. Dal 2003 al 2006, come musicista per lo spettacolo “La Sagra del Signore della Nave” di Pirandello, partecipa alla tournèe nazionale e rappresenta l’Italia al Festival Europeo del Teatro a Francoforte. Finita l’avventura a Roma torna a Palermo per occuparsi della Direzione Musicale del teatro di Famiglia, il Teatro Ditirammu. Crea tra gli altri, con l’amico e Maestro Giovanni Imparato, il Festival Internazionale di Percussioni “BUMBUM!”. Continua la collaborazione con il regista teatrale Vincenzo Pirrotta per cui compone le musiche dello spettacolo “La Ballata delle Balate”, spettacolo che partecipa a numerose rassegne in Italia ed all’estero, vincendo il Festival Internazionale del Teatro a Bruxelles eLiegi. Grazie allo stesso regista, collabora per altri tre spettacoli teatrali con il Teatro Stabile di Catania, e nel particolare Terra Matta e Diceria dell’untore con il quale Pirrotta e Luigi Lo Cascio sono premiati con gli Oscar del teatro italiano come miglior regia e miglior protagonista. Nel 2012 fonda la band Tamuna, con Marco Raccuglia, Charlie Di Vita e Riccardo Romano, occupandosi della produzione musicale e partner esecutiva, componendo musica, scrivendo testi inediti. Partecipa al Contest di Edison Change the Music 2012, il concorso nazionale in collaborazione con il CPM di Milano (in giuria Franco Mussida, Piero Pelù, Subsonica) a cui hanno partecipato più di 1200 band di tutta Italia, classificandosi al primo posto nella categoria POP/ETNO POP/REGGAE. In questo periodo la band suona in diversi locali in Italia come Contestaccio (Roma), Rock n’ Roll e Goganga (Milano) e in diversi Festival in Sicilia e va in tournèe in Russia (Mosca, Perm e Dobryanka). Woodrock, rock di legno, così definiscono il loro stile, in quanto principalmente caratterizzato dal suono di strumenti acustici. Commistioni non solo stilistiche quelle dei Tamuna che fin dagli esordi decidono di far interagire il dialetto siciliano con l’inglese e l’italiano creando di fatto un universo sonoro inedito. “Woodrock” esce per l’etichetta indipendente New Model Label. A pochi giorni dalla presentazione ufficiale dell’album, all’Auditorium RAI di Palermo, i Tamuna partecipano al Premio Andrea Parodi, (dedicato alla memoria del cantante dei Tazenda) a Cagliari, raccogliendo enormi consensi ed aggiudicandosi il Premio della Critica ed il Premio come Migliore Interpretazione, proponendo il proprio repertorio originale, tra dialetto siciliano, italiano ed inglese. Rientrati da questa avventura, i Tamuna, sono tornati al lavoro, e per finanziarie le registrazioni del nuovo disco hanno lanciato una campagna di crowdfunding su Musicraiser.it, chiusasi con successo e registrando così il nuovo lavoro a Palermo presso gli studi della 800A Records (con la collaborazione di Fabio Rizzo), mentre il mastering è affidato Carl Staff, Chicago (USA).
Nel 2016 i Tamuna tornano in Sardegna con un concerto al teatro “Andrea Parodi” di Porto Torres che registra il tutto esaurito esibendosi insieme ai Tazenda. L’11 marzo dello stesso anno presentano il singolo Mala Suerte che anticipa l’uscita del nuovo disco al Passing Clouds di Londra per l’etichetta inglese Batov Records riscuotendo grande successo. Nel dicembre del 2016 si esibiscono all’Auditorium Parco Della Musica di Roma conquistando il prestigioso Premio De Andrè. La band oggi è impegnata alla promozione del 3° LP prodotto in collaborazione con Riccardo Piparo (Ti.pi.cal.), disco uscito per l’etichetta italo inglese “The Vito Records”, di cui Giovanni Parrinello e Marco Raccuglia sono fondatori.
Con The Vito records sono pubblicati vari singoli e realizzate produzioni discografiche tra le quali Riavuli di Ponente, uscito nel 2021.
Incarico di Consigliere conferito con Verbale di Assemblea dei Soci del 6 agosto 2020, scadenza 5 agosto 2023. Incarico a titolo gratuito.
Incarico di Direzione musicale conferito con Verbale di Consiglio di Amministrazione dell’11 gennaio 2021, scadenza 31.12.2023. Incarico conferito a titolo gratuito.
MARCO RACCUGLIA
Socio, come da Verbale di Consiglio di Amministrazione del 28/08/2020, a titolo gratuito
Fondatore, insieme a Giovanni Parrinello, della band Tamuna e dell’etichetta The Vito Movement, Raccuglia è compositore, voce e chitarra delle due formazioni.
Con i Tamuna, dal 2012, partecipa al Contest di Edison Change the Music 2012, il concorso nazionale in collaborazione con il CPM di Milano (in giuria Franco Mussida, Piero Pelù, Subsonica) a cui hanno partecipato più di 1200 band di tutta Italia, classificandosi al primo posto nella categoria POP/ETNO POP/REGGAE. In questo periodo la band suona in diversi locali in Italia come Contestaccio (Roma), Rock n’ Roll e Goganga (Milano) e in diversi Festival in Sicilia e va in tournèe in Russia (Mosca, Perm e Dobryanka). Woodrock, rock di legno, così definiscono il loro stile, in quanto principalmente caratterizzato dal suono di strumenti acustici. Commistioni non solo stilistiche quelle dei Tamuna che fin dagli esordi decidono di far interagire il dialetto siciliano con l’inglese e l’italiano creando di fatto un universo sonoro inedito. “Woodrock” esce per l’etichetta indipendente New Model Label. A pochi giorni dalla presentazione ufficiale dell’album, all’Auditorium RAI di Palermo, i Tamuna partecipano al Premio Andrea Parodi, (dedicato alla memoria del cantante dei Tazenda) a Cagliari, raccogliendo enormi consensi ed aggiudicandosi il Premio della Critica ed il Premio come Migliore Interpretazione, proponendo il proprio repertorio originale, tra dialetto siciliano, italiano ed inglese. Rientrati da questa avventura, i Tamuna, sono tornati al lavoro, e per finanziarie le registrazioni del nuovo disco hanno lanciato una campagna di crowdfunding su Musicraiser.it, chiusasi con successo e registrando così il nuovo lavoro a Palermo presso gli studi della 800A Records (con la collaborazione di Fabio Rizzo), mentre il mastering è affidato Carl Staff, Chicago (USA). Nel 2016 i Tamuna tornano in Sardegna con un concerto al teatro “Andrea Parodi” di Porto Torres che registra il tutto esaurito esibendosi insieme ai Tazenda. L’11 marzo dello stesso anno presentano il singolo Mala Suerte che anticipa l’uscita del nuovo disco al Passing Clouds di Londra per l’etichetta inglese Batov Records riscuotendo grande successo. Nel dicembre del 2016 si esibiscono all’Auditorium Parco Della Musica di Roma conquistando il prestigioso Premio De Andrè. La band oggi è impegnata alla promozione del 3° LP prodotto in collaborazione con Riccardo Piparo (Ti.pi.cal.), disco uscito per l’etichetta italo inglese “The Vito Records”, di cui Giovanni Parrinello e Marco Raccuglia sono fondatori. Con The Vito records sono pubblicati vari singoli e realizzate produzioni discografiche tra le quali Riavuli di Ponente, uscito nel 2021.
DANIELE BILLITTERI
Socio, come da Verbale di Consiglio di Amministrazione del 28/08/2020, a titolo gratuito
Giornalista e scrittore, è del 51 e ha lavorato per L’Ora e per il Giornale di Sicilia. Ha scritto di mafia e un mensile leggendario come Life, nel 1984, ha ospitato un suo articolo sul quale è stata fatta la “front page”. Per il New York Times ha seguito il primo maxi processo a Cosa nostra. Ha vinto premi (tra i quali uno, delle Ferrovie, per un articolo sull’ultimo macchinista a vapore in Sicilia), ha guidato laboratori di giornalismo all’Università degli studi di Palermo. Ha scritto undici libri in dodici anni, serie inaugurata dall’ormai celeberrimo Homo Panormitanus. Nel frattempo “si è dato” al Teatro e ha scritto il “Cuntabilli” prodotto dal teatro Ditirammu di Vito Parrinello. Oltre trenta repliche col piccolo teatro sempre esaurito ad ascoltare lui che racconta col sostegno di una “squadra” di attori e musicisti di grande spessore. E’ l’autore di opere teatrali e delle “cantate” messe in scena dal teatro Ditirammu nella forma classica dei cantastorie. Tra le cantate anche la “Ballata di Giovanni e Paolo”, dedicata a Giovani Falcone e Paolo Borsellino rappresentata in decine di scuole palermitane. Billitteri “abita” su Facebook dove ha creato sette gruppi annessi al suo profilo. Uno di questi è un vero blog dove pubblica contributi sui temi dell’attualista sempre visti dall’ottica palermitana. Ma la “perla” più importante di questa collana è il “Meteobilli”, un gruppo che conta attualmente circa 17.000 iscritti.
GIUSEPPE BIONDO
Socio, come da Verbale di Consiglio di Amministrazione del 28/08/2020, a titolo gratuito
Giuseppe Biondo, dipendente pubblico, amico e collaboratore di Vito Parrinello. Residente della Kalsa, ha partecipato attivamente alla costruzione del Teatro Ditirammu, un locale originariamente adibito a scuderie di Palazzo Petrulla, favorendone l’insediamento e il radicamento nel territorio. Negli anni ha collaborato a titolo volontario alle iniziative teatrali del Ditirammu, contribuendo alla organizzazione e alla promozione degli spettacoli in qualità di sostenitore, amico e appassionato di tradizioni popolari. Nel 2020 entra a far parte dell’Associazione Ditirammu di cui ha condiviso le vicende e i successi.
EMILIO CIVILLERI
Socio, come da Verbale di Consiglio di Amministrazione del 28/08/2020, a titolo gratuito
Nato nel 71, è Area Manager presso Phoolpharma e Curasept a Palermo. Appassionato di teatro, segue le attività del Teatro Ditirammu da molti anni, promuovendone le attività e sostenendone le finalità sociali.
NADIA MILLUNZI
Socio, come da Verbale di Consiglio di Amministrazione del 28/08/2020, a titolo gratuito
Nata nel 1973, è stata insegnante presso la scuola elementare presso la Scuola Internazionale di Palermo. Dopo una esperienza nel commercio, si è dedicata ad attività culturali e, in particolare, alle attività musicali del Teatro Ditirammu, collaborando a titolo volontario alla promozione degli spettacoli e dei concerti.
Studio di consulenza del lavoro C.d.L. LOREDANA LEMBO
Consulenza, assistenza e adempimenti in materia di diritti del lavoro, di diritto e applicazione della pre-videnza e assistenza sociale, di diritto sindacale, elaborazione progetti paga, denunce previdenziali, assi-curativi, etc.
Incarico conferito in data 11.01.2021 per il periodo 2021-2023. Corrispettivo per l’anno 2022 € €2.500,00.
Loredana Lembo è consulente del lavoro presso il CPO Palermo, iscritta al numero 1020. Dal 1990 ad aprile 2012 ha operato nel settore privato come contabile ed HR presso la GSA srl e successivamente nella Transitalia S.r.l. Dal 14.05.2023 è iscritta all’Albo dei Consulenti del lavoro, esercitando la libera professione presso varie aziende.
GIOVANNI POLIZZI
Consulenza, assistenza e adempimenti in materia di diritti del lavoro, di diritto e applicazione della pre-videnza e assistenza sociale, di diritto sindacale, elaborazione progetti paga, denunce previdenziali, assi-curativi, etc.
Incarico conferito in data 11.01.2021 per il periodo 2021-2023. Corrispettivo per l’anno 2022 €2.500,00.
GIOVANNI POLIZZI è nato il 23.06.1976. Titolare dello studio, è consulente del lavoro, libero professionista iscritto all’ordine dei consulenti del lavoro da 23/11/2001 al n. 609.
Dal 2001 a oggi, esercita mansioni e responsabilità in AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE – CONSULENZA DEL LAVORO E FISCALE – DICHIARAZIONI DEI REDDITI – ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI: – Inquadramento previdenziale dell’azienda con scelta del CCNL più opportuno da applicare; – Inquadramento dei dipendenti dell’azienda; – Assolvimento degli adempimenti previdenziali e assicurativi; – Elaborazione contratto individuale di lavoro e invio unilav di comunicazione; – Gestione variazione rapporto di lavoro dipendente; – Redazione Cedolini Paga e contributi; – Elaborazione e invio F24;
– Consulenza e assistenza nei contenziosi sindacali e ispettivi; – consulenza in Materia di diritto del lavoro; – Redazione e invio CU (certificazione Unica); – Redazione e invio 770; – Richiesta Durc e assistenza per eventuali problematiche; – consulenza e colloqui presso gli Enti previdenziali e Assistenziali (Inps e Inail).
MG srl di GIORGIA ABBATE
Consulenza e assistenza nella redazione del bilancio d’esercizio in formato CEE e nelle relazioni collegate obbligatorie. Consulenza ed assistenza nella predisposizione delle dichiarazioni fiscali (redditi, IRAP, studi di settore, IVA), Consulenza ed assistenza fiscale e tributaria generica e continuativa
Incarico conferito in data 11.01.2021 per il periodo 2021-2023. Corrispettivo per l’anno 2022 € 2.260,61.
Giorgia Abbate è Tributarista legge 4/2013. Iscrizione Associazione Nazionale Tributaristi 10358082 Am-ministratore CED : MG srl.
Nata il 22 Giugno del 1974 a Carini (PA), nel 1993 consegue il diploma di ragioniere e perito merceologi-co presso l’ITC Duca degli Abruzzi, con il voto di 60/60. Prosegue gli studi presso la facoltà di Economia e Commercio di Palermo. Nel corso degli studi universitari viene contattata da diverse realtà imprendito-riali locali, che acquisito il nominativo dall’istituto superiore frequentato le offrono svariate ed interes-santi opportunità di lavoro. Intraprende la carriera amministrativa inizialmente presso la Miraglia spa , successivamente presso TIM spa, Olivetti e nel gruppo Panzica ove riveste il ruolo di responsabile ammi-nistrativa e del personale. In seguito collabora con lo Studio di consulenza Volo Calogero quale professio-nista fiscale. Dopo 7 anni supera l’esame di tributarista, e si iscrive all’Associazione Nazionale Tributaristi LAPET, avviando una propria attività. Nel 2018 rileva lo studio della collega Gambino Marisa, prossima al-la pensione, acquisendo un parco clienti di varia tipologia, tra cui diverse attività del terzo settore. L’assistenza dedicata a questa tipologia di clienti ha consentito, grazie allo studio e al continuo aggiorna-mento, di acquisire specifica conoscenza delle varie problematiche legate all’attività del terzo settore, tutt’ora in continua evoluzione.