Il Teatro Ditirammu presenta

Annàkata Folk

Spettacolo della tradizione dei cantastorie, del teatro e della danza popolare siciliana

Iniziative ludico-culturali destinate al turismo scolastico
PALERMO, VILLA FILIPPINA
Anno 2022

Annàkata Folk è un progetto teatrale musicale e didattico rivolto ai bambini e ai giovani. Dal siciliano annacàre e dall’italiano oscillare ondeggiare per la danza popolare “l’annacamento” è soprattutto un movimento tipico delle danzatrici popolari: “annàcata ‘a dritta e annàcati ‘a manca” ossia “ondeggia a destra e ondeggia a sinistra”. Il progetto che vuole essere un punto di riferimento culturale stabile per i giovani della nostra città si sviluppa attraverso una breve visita guidata arricchita da musiche e atmosfere antiche fino allo spettacolo finale al fine di diffondere le arti e i mestieri della tradizione popolare siciliana.

Il termine folclore o folklore (dall’inglese folk “popolo” e lore “sapere”) designa un insieme di forme di vita tradizionali tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi, credenze popolari, musica, canto e danza. Annàkata, attraverso i suoi spazi di incontro formativo, esprime la passione e la devozione per la storia del popolo siciliano e per le sue memorie. L’invito ha lo scopo di promuovere l’arte popolare siciliana per mezzo di varie discipline amalgamate in un’unica performance nella quale i partecipanti potranno sentirsi parte integrante di un’attività formativa e artistica orientata alla libertà interpretativa attraverso il continuo scambio tra storia antica e modernità.

INFO E COSTI

La durata dello spettacolo sarà di 60 minuti circa.

Il gruppo dovrà essere composto da un minimo di 40 studenti più un massimo di 5 accompagnatori. Sono previsti due biglietti omaggio per gli insegnanti/accompagnatori.

Costo del biglietto singolo € 7,00.

La Bottega 5 dei Cantieri Culturali alla Zisa non ha barriere architettoniche per bambini e bambine con disabilità, è però preferibile segnalarlo all’atto della prenotazione per la necessaria attenzione dello staff.

 

PRENOTAZIONI E MODALITÀ D’ACQUISTO

L’acquisto dei biglietti dovrà avvenire almeno due giorni prima dello spettacolo

secondo le modalità che saranno comunicate in sede di prenotazione.

+39 328 2096950 Sonia Raccardi

spettacoli@teatroditirammu.it

Le prenotazioni telefoniche dovranno essere effettuate esclusivamente chiamando il numero sopra.