Edizione Italo Calvino

 — Per qualsiasi informazione potete inviare una email a premiopiccire@teatroditirammu.it

L’ASSOCIAZIONE “DITIRAMMU – CANTI E MEMORIE POPOLARI”, in collaborazione con L’ASSOCIAZIONE CULTURALE E TEATRALE CARLO MAGNO, L’ASSOCIAZIONE PICCIRE’ e THE VITO RECORDS, promuove la Quarta Edizione del “PREMIO PICCIRÈ – Fiabe e Leggende della Tradizione Popolare Siciliana”, dedicato a Vito Parrinello, allo scopo di sostenere nuove idee, progetti e visioni di teatro per la rivalutazione e la fruizione delle memorie e delle tradizioni siciliane.

Nel 2023, nella ricorrenza del centenario della nascita di Italo Calvino, il Premio Piccirè sarà dedicato a uno dei più grandi scrittori del Novecento, autore, tra l’altro, della celeberrima raccolta FIABE ITALIANE, in cui 44 tra le 200 fiabe di tradizione orale delle varie regioni italiane tradotte in italiano dallo stesso Calvino, sono siciliane.

Il repertorio delle fiabe siciliane riadattate da Calvino sarà pertanto oggetto del presente bando.

 

Il PREMIO PICCIRÈ nasce con lo scopo di istituire un osservatorio di nuovi approcci teatrali, proponendosi di approfondire il proprio ruolo di promotore di nuove istanze, come occasione di censimento, dialogo e confronto per le giovani generazioni e non, attraverso la ricerca e le suggestioni che precedono la formalizzazione di una idea progettuale innovativa e originale al fine di diventare spettacolo.

Il percorso concorsuale tende a valorizzare progetti fortemente creativi, portatori di originali linguaggi, pensieri e necessità artistiche, sia storiche che attuali. Si terrà conto di criteri di qualità ed estetica, in sintonia con le tematiche esplorate; si apprezzerà la sperimentazione di nuove espressioni e nuovi strumenti tecnologici, ma anche la profondità delle motivazioni artistiche e lo spessore poetico delle proposte. Si privilegeranno inoltre i progetti che dimostrino di uscire dalle demarcazioni e dagli standard di genere, assumendosi il rischio dell’esplorazione, della contaminazione e degli sconfinamenti.

 

Le Fiabe e le Leggende potranno essere rielaborate, rivisitate, riadattate purché rispecchino fedelmente la storia originale e l’identità della tradizione popolare siciliana. La proposta è destinata all’intrattenimento di ragazze/i e bambine/i e non deve contenere gesti né ipotesi di violenza.

È obbligatorio che all’interno dello spettacolo proposto siano presenti almeno un canto o una danza della Tradizione Popolare Siciliane o entrambi.

Modalità di partecipazione

Il presente bando si rivolge ad artisti, compagnie teatrali e soggetti impegnati in nuovi percorsi di ricerca, composti da un max di 4 partecipanti (registi, attori, drammaturghi, scenografi, musicisti, tecnici e qualunque altro ruolo). Autori e partecipanti al progetto a qualsiasi titolo devono avere compiuto 18 anni di età alla data di scadenza del bando.

Il Premio seleziona progetti originali e inediti destinati alla scena sul tema di “Fiabe e Leggende della Tradizione Popolare Siciliana”, che dovranno essere presentati entro e non oltre il giorno 1 maggio 2023, utilizzando l’apposita SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti dovranno compilare il form in tutte le sue parti:

  • Scheda di iscrizione degli Artisti e della Compagnia
  • Upload del Curriculum Vitae degli artisti o della compagnia
  • Scheda di presentazione del progetto
  • Autocertificazione circa il rispetto delle clausole del bando
  • Un Self Tape di presentazione della Compagnia o dell’Artista e dell’idea progettuale di max 5 min.

Motivi di Esclusione

Saranno esclusi:

  • i progetti che non si atterranno scrupolosamente alle modalità sopra elencante;
  • i progetti che siano stati rappresentati integralmente o in parte davanti a qualsivoglia pubblico e che non restino inediti fino all’assegnazione del Premio;
  • i progetti proposti ad altri premi teatrali.

La partecipazione a tutte le fasi del Premio è a totale carico dei partecipanti.

Selezione

La prima selezione, è stata prorogata all’1 maggio 2023, è affidata alla Commissioni Interna, composta dal Direttore Artistico e dal Direttore Musicale del Teatro Ditirammu, la quale valuta i progetti basandosi sulla loro congruità con le clausole tecniche e con le linee di indirizzo del Premio. I partecipanti che avranno accesso alla seconda selezione saranno invitati a inviare all’indirizzo premiopiccire@teatroditirammu.it, attraverso un link youtube, un trailer dello spettacolo di max 5 minuti per la seconda fase del Premio e avranno tempo fino alla data prorogata dell’1 giugno 2023.

Finale

La finale del Premio si svolgerà in forma pubblica negli spazi del Teatro Ditirammu ai Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo il 24 giugno 2023. I finalisti presenteranno le loro proposte, nel tempo massimo di 20 minuti, a una Giuria composta da Direttore Artistico, Direttore Musicale, esperti e giovani

I progetti finalisti potranno essere perfezionati e rielaborati rispetto alle precedenti fasi di selezione, ma dovranno osservare la piena riconoscibilità degli stessi: non è ammesso presentare brani scenici difformi da quelli selezionati nella fase antecedente del Premio.

Verranno Assegnati

Il Premio Piccirè

Una giuria composta da ragazzi dagli 8 ai 18 anni decreterà il migliore spettacolo. Alla compagnia saranno riconosciuti “L’inserimento dello spettacolo nel cartellone della Stagione teatrale 2023 del Teatro Ditirammu in data 5 novembre e la produzione esecutiva dello spettacolo per un valore complessivo di € 1.000,00, esclusi agibilità e oneri”.

 

Prima Menzione: Miglior Interpretazione

La Giuria dei giovani e la Giuria degli Esperti decreteranno la prima menzione per la migliore interpretazione. Alla compagnia sarà riconosciuto l’inserimento dello spettacolo nella Stagione teatrale 2024 del Teatro Ditirammu e un premio di € 300,00, esclusi agibilità e oneri per lo spettacolo.

 

Seconda Menzione: Miglior Drammaturgia

La Giuria dei giovani e la Giuria degli Esperti decreteranno la seconda menzione per la migliore drammaturgia. Alla compagnia sarà riconosciuto l’inserimento dello spettacolo nella Stagione teatrale 2024 del Teatro Ditirammu e un premio di € 300,00, esclusi agibilità e oneri per lo spettacolo.