[ 25 Giugno 2020 by ditirammu 0 Comments ]

U’ PAPPAIADDU CA CUNTA TRI CUNTI CON GIUSEPPE PROVINZANO

Baglio di Vito, atrio del Ditirammu 14, 15 settembre, ore 21.30 U’ PAPPAIADDU CA CUNTA TRI CUNTI Testi di Giuseppe Pitrè Regia Giuseppe Provinzano Con Giuseppe Provinzano Live Painting Petra Tombini Produzione Associazione Babel

U’ PAPPAIADDU CA CUNTA TRI CUNTI CON GIUSEPPE PROVINZANO

11 NovembreNov 2018 21:30 - 23:00 UTC

Teatro Ditirammu

27 Ottobre  e 11 novembre, ore 21.30

U’ PAPPAIADDU CA CUNTA TRI CUNTI

Testi di Giuseppe Pitrè
Regia Giuseppe Provinzano
Con Giuseppe Provinzano
Live Painting Petra Tombini
Produzione Associazione per la Conservazione delle
Tradizioni Popolari - Museo Pasqualino e Babel

Agatuzza Messia, Anna Brusca, Mattia Di Martino, Maria Curatolo e poi Giuseppe Furia, Francesca Leto, Elisabetta Sanfratello e poi ancora operai, mercanti, contadini, marinai viandanti gente del popolo. Sono solo alcuni dei palermitani e siciliani da cui Giuseppe Pitrè si fece raccontare quelle storie, quei canti, quelle usanze, quei giochi, divenuti nostro patrimonio culturale reso da lui immortale. Senza mai prendere una posizione di giudizio, con una pazienza e un'osservazione minuta delle persone e delle cose, il lavoro di Giuseppe Pitrè è all’insegna del rispetto per l’uomo e di amore per il popolo siciliano. Lasciato al suo destino, mal governato e spesso sfruttato (anche oggi?) ha trovato rifugio proprio in queste favole, nel canto nelle tradizioni e nelle storie mille volte rielaborate. Con questo approccio Giuseppe Provinzano e Petra Trombini, insieme agli altri artisti e professionisti della Babel crew,  si sono avvicinati alla sua figura e alla sua opera per creare "P3_coordinate popolari" un ciclo di spettacoli in un progetto sperimentale multidisciplinare.  Il 1° capitolo di questa Trilogia è "U’ pappaiaddu ca cunta tri cunti", una delle favole più significative del Pitrè, capolavoro narrativo e drammaturgico di storie nella storia, capace di far viaggiare nel tempo e nello spazio tra reale e immaginifico, una storia carica di simbologia e saggezza popolare. Una donna bellissima sposata ad un uomo che non può essere certo ricordato per la sua bellezza, due uomini che si innamorano di lei e che fanno di tutto per poterla avvicinare e conquistare. Anche trasformarsi in pappagallo per deliziarla, in mancanza d'altro, con dei cunti che accendano in lei stupore, passione e affezione.

Event expired

Event is in progress

Import to Google Calendar

Location

TEATRO DITIRAMMU

Directions

Could not find route!

Location Details

Via Torremuzza, 6 - Palermo

  • Schedule

  • Guests

  • Attendance

  • Forecast

  • Commenti

    Weather data is currently not available for this location

    Weather Report

    Today stec_replace_today_date

    stec_replace_today_icon_div

    stec_replace_current_summary_text

    stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

    Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

    Humidity stec_replace_current_humidity %

    Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

    Forecast

    Date

    Weather

    Temp

    stec_replace_date

    stec_replace_icon_div

    stec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units

    stec_replace_5days

    Next 24 Hours

    Powered by Forecast.io

    AboutDonatella Nicosia