Gelsomino H
Gelsomino H
05 OttobreOtt 2019 21:15 - 22:30 UTC
Gelsomino H
4 Ottobre 2019 – ore 21:15
5 Ottobre 2019 – ore 21:15
Teatro Libero (PA)
Testo e Regia di Elisa Parrinello
Con Maurizio Bologna
Bruno Carlo Di Vita
Gloria Riti
Musiche Originali di Giacomo Scinardo
Brnao "Kalsa" di Giuseppe Milici
Produzione Ditirammu
“Mio figlio si chiama "Gelsomino”. Bisogna chiamare le cose col proprio nome, senza girarci intorno e senza addolcire con il politicamente corretto. Niente "diversamente qualcosa" e niente il "non qualcosa". Non chiamatelo "Handicappato" o “Disabile” chiamatelo col suo nome. Gelsomino H scritto e diretto da Elisa Parrinello, con Maurizio Bologna insieme al giovanissimo Carlo Di Vita che interpreta Gelsomino e Vanessa Carollo che interpreta il fantasma della madre di Gelsomino. Le musiche originali sono di Giacomo Scinardo, il brano "Kalsa" è di Giuseppe Milici, scene e costumi di Elisa Parrinello, assistente ai costumi Donatella Nicosia.
Gelsomino H è la storia di un ragazzo affetto da una malattia degenerativa che non permette al corpo del ragazzo nessun movimento. Il padre di Gelsomino “Pepi” (Maurizio Bologna) è un vedovo costruttore di luminarie; innamorato di una moglie che dalla nascita del figlio viene a mancare durante il parto, Pepi trasforma la vita sua e del figlio in una fiaba, fatta di poesie, di racconti surreali, di abiti di color pastello, scene coronate da lucette che sembrano diamanti, mostrando sempre il coraggio di un’altra vita, quasi irreale. Invece accade che ad un certo punto questa stessa vita si capovolge in una realtà dalla quale è difficile fuggire; una di quelle dove si pensa “che a te non possa accadere”. E così a volte si può anche perdere la ragione, bramando per qualche istante il desiderio di andar via “dopo il proprio figlio” per proteggerlo ancora cercando di renderlo libero da una vita fatta solo di emarginazione. Ma l’amore supera la ragione, l’assesta e rinvia il pensiero illogico ma allo stesso tempo giustificato dal dolore di un padre, riprendendo il viaggio di sempre, di ogni giorno, come un orologio meccanico che non finisce mai la sua carica vitale. “Gelsomino non parla, lo so che non parlerà mai”. Ma nella sua impossibilità fisica ha un’eccellente capacità di sentire e capire qualsiasi cosa attorno a sé. Non è la disabilità a provocare sofferenza. È l'impossibilità di vivere sapendo di esistere”. “Mio figlio si chiama "Gelsomino”. Bisogna chiamare le cose col proprio nome, senza girarci intorno e senza addolcire con il politicamente corretto.
Niente "diversamente qualcosa" e niente il "non qualcosa". Non chiamatelo "disabile" chiamatelo col suo nome.
Event expired
Event is in progress
-
Schedule
-
Guests
-
Attendance
-
Forecast
-
Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Today stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
stec_replace_date
stec_replace_icon_divstec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units
Next 24 Hours
Powered by Forecast.io