[ 25 Giugno 2020 by ditirammu 0 Comments ]

FEDRO

FEDRO

18 MaggioMag 2019 21:00 - 22:30 UTC

FEDRO di Platone

Lettura fedele ma ironica in versi siciliani

17 Maggio 2019 – ore 21:00
18 Maggio 2019 – ore 21:00
Teatro Ditirammu

di e con Sofia Muscato 

Gli spettacoli di Sofia Muscato sono dei reading ironici. Lo spettacolo si compone di due momenti specifici. Vi è una prima parte, di dieci minuti circa, in cui la Dott.ssa Di Baudo Maria spiega, brevemente, di cosa parli il dialogo, favorendo così la comprensione dello stesso anche nei confronti di chi è molto lontano da studi classici o filosofici. La seconda parte consiste in una lettura di una trasposizione autentica del dialogo reso, però, in chiave ironica, in rima e in siciliano.
Durante la lettura verranno proiettate su uno sfondo, su uno schermo o su un telo, delle immagini pittoriche che servono per facilitare, ulteriormente, quanto viene espresso a parole.
Il Fedro è, forse, uno dei dialoghi più conosciuti di Platone.
Al suo interno, infatti, è custodito il famoso mito della biga alata; il racconto simbolico che narra di come l'anima si è incarnata ed è scesa sulla terra.
Protagonista del dialogo è Fedro, un giovane, che arde dal desiderio di comprendere cosa sia l'amore eterno e se esiste la famosa anima gemella. Fedro, quando incontra Socrate, gli espone la teoria appresa, quella stessa mattina, da Lisia.
Secondo la tesi dell'oratore, uno dei più influenti dell'epoca, nella vita, è più opportuno amare qualcuno che però non ricambi il nostro sentimento. Partendo da questo presupposto alquanto singolare, Socrate spiegherà al giovane cosa sia realmente l'amore; come le anime arrivano nel mondo e prendono i corpi; cosa è la sensibilità di cui ognuno di noi è portatore e cosa accade nella mente, nel corpo e nello spirito di ognuno quando incontriamo un'anima bella in grado di elevarci e di regalare piume alle ali della nostra anima: piume che, nella caduta dal cielo, abbiamo perso.
Il dialogo ha un linguaggio molto lontano da quello aulico e molto vicino a quello di tutti i giorni perché la filosofia deve essere compresa da tutti: appassionati, cultori dell'argomento e gente lontana dagli studi classici. In questa versione del Fedro, Socrate e Fedro sono due compari che “attimatichianu” sull'argomento, mentri u caudu si feddra, pigghiannusi puru a mali paroli.
All'interno del reading, ci sono riferimenti moderni, facili e immediatamente comprensibili che rimandano alla realtà di oggi. Il Fedro è un dialogo poetico, romantico e, adesso, anche divertente e pieno di spunti per ridere dell'amore senza dimenticare, però, la straordinaria potenza di questo “demone” che, s'è riconosciuto per quello che realmente è, non potrà mai essere foriero di sofferenza e dolore.

Event expired

Event is in progress

Import to Google Calendar
  • Schedule

  • Guests

  • Attendance

  • Forecast

  • Commenti

    Weather data is currently not available for this location

    Weather Report

    Today stec_replace_today_date

    stec_replace_today_icon_div

    stec_replace_current_summary_text

    stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

    Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

    Humidity stec_replace_current_humidity %

    Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

    Forecast

    Date

    Weather

    Temp

    stec_replace_date

    stec_replace_icon_div

    stec_replace_min / stec_replace_max °stec_replace_temp_units

    stec_replace_5days

    Next 24 Hours

    Powered by Forecast.io

    AboutDonatella Nicosia