Spettacolo/racconto delle tradizioni popolari siciliane, con cunti, danze e canti per le quattro stagioni secondo un antico almanacco di usi, costumi e ritualità popolari, e con un catalogo musicale che comprende, tra l’altro, alcune trascrizioni di musiche e canti rilevati tra l’’800 e il ‘900. Il repertorio include i canti del lavori quali, a esempio i canti dei pescatori di corallo, le cialome della mattanza), le preghiere, gli scongiuri, le serenate d’amore. I recital sono arricchiti da danze tipiche siciliane quali la Zagara, la Festa all’aja e la Fasolafolk, una tarantella rielaborata nel tempo da Elisa Parrinello che prende il nome proprio dalla “Fasola”, un’antica danza che si faceva durante i matrimoni e che era eseguita dai sunatura i quali spesso modificavano le musiche di storici compositori come Giacomo Meyerbeer trasformandoli in allegre musiche da ballo per divertire i commensali.


Per Info
cell.  +39 328 484 4452 (Tiziano di Cara)
info@latiz.it / info@teatroditirammu.it