Febbraio 2011
- Recital poesie di Pablo Neruda
- Ecuba millevoci di Clelia Lombardo con Patrizia D’Antona (4 repliche)
- Il carnevale di Nicù di Elisa Parrinello (5 repliche)
Marzo 2011
- A jazz portrait of Frank Sinatra, Giuseppe Milici in concerto
- L’esploratore, Concerto per chitarra di Francesco Buzzurro (2 repliche)
- Journey to Donnafugata, Concerto per pianoforte di Salvatore Bonafede
- Il Pinocchio di Nicù di Elisa Parrinello (5 repliche)
- Beyond the blue Horizon (2 repliche)
- La voce calda del Brasile (2 repliche)
- Bandaluna (2 repliche)
- Il Pinocchio di Nicù ( 4 repliche)
- Anita Vitale e Mauro Schiavone in concerto(2 repliche)
- La mia prima volta, Ernesto Marciante in concerto
- Take easy jazz e beat, concerto di A. Mancuso, Alberto Anguzza (2 repliche)
Aprile 2011
- Soffritto perfetto, Compagnia Moschella e Mule (3 repliche)
- Senz’arme vinto son da una pulzella, di e con Elisa Parrinello
- Martorio, parti di la Simana Santa, Compagnia Ditirammu (4 repliche)
Maggio 2011
- Le percussioni del Magreb concerto di Marzouk Mejri
- Tamburi a cornice del sud del mondo
- Zarb e Daff antichità e tradizione persiane
- Il Tamanì più famoso del mondo, Concerto di Baba Sissoko
- Percussioni afrocubane e partenopee, Concerto dei Jambo Sana
Giugno 2011 Luigi che sempre ti penza
- Aki Spadaro
- Aja mola (21 repliche fino a ottobre)
- Ne vogliamo parlare (5 repliche)
Luglio 2011
- Io… Giovanni Alamia – Racconto di una vita (2 repliche)
- Munti Piddirinu C’è ‘na Rosa (4 repliche)
- Rosalia internazionale locale
- Racconti mediterranei
- Il potere di Alice e Peter Pan
- A Munti Piddirinu C’è ‘na Rosa
- Jambo sana racconti e parole dell’Africa
- Cose e suoni di questo mondo
- La vita amico è L’arte dell’incontro
- Il cantastorie del mali (2 repliche)
Settembre 2011
- Santa Rosalia degli artisti
Novembre 2011
- Nicù nel teatro delle follerie
- Sabir di mare (3 repliche)
- Hot tanto caldo a Palermo (2 repliche)
Dicembre 2011
- Casualetrio (2 repliche)
- I Reduci
- Risorgimento Pop (2 repliche)
- Per guardarti meglio (2 repliche)
- Una cosa chiamata ragazza
- Geynest under gore (2 repliche)
- Il polverone (2 repliche)
- Parru cu tia (2 repliche)
- Un errore umano (2 repliche)
- Ninnarò il Presepe raccontato (4 repliche);
Gennaio 2012 Omaggio ad A. Favara con Irene Jentile;
Febbraio e Marzo 2012: rassegna per bambini LA GIUSTRA DI NICU’ con IL BAULE DELLE MERAVIGLIE di Loris Amato e Lucilla Tralongo, BIANCANEVE E I 7 NAN PAS, IL PINOCCHIO DI NICÙ E NICÙ SBARCA IN SICILIA con Elisa Parrinello, MAGIA NEL CORTILE con Salvatore Ragusa, SE UNA NOTTE D’INVERNO con Cecilia Di Vita, VENTRILOQUI, QUO, QUA con Dante Cigarini; rassegna JAZZ con G. Milici, Mauro Schiavone, J. Sinatra, N. Jurich, G. Triolo, S.- Triassi, Trio R. Randisi, Anna Bonomolo, A. Piaxao;
Aprile 2012: MARTORIO parti di la simana santa con la Compagnia Ditirammu, AJA MOLA BANNIU spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu, ALICE NEL PAESE DI FOLLERIA con Elisa Parrinello,
Maggio 2012: IL PINOCCHIO DI NICÙ con Elisa Parrinello, ECUBA MILLEVOCI con Patrizia Dantona, AJA MOLA BANNIU spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu, rassegna di percussionisti con TONY ESPOSITO, JACK TAMA, PAOLO CIMMINP, SANJAY KANSA BANIK, ALFIO ANTICO e GIOVANNI IMPARATO in concerto:
Giugno 2012: AJA MOLA BANNIU spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu;
Luglio 2012: AJA MOLA BANNIU spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu, A MUNTI PIDDIRINU C’E’ ‘NA ROSA Triunfu pi Santa Rusulia con la Compagnia Ditirammu;
Settembre 2012: AJA MOLA vuci antichi spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu,;
Ottobre 2012: JOLLA AJA MOLA spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu; JOSEPHINE con Patrizia Dantona;
Novembre e Dicembre 2012: rassegna teatrale FERAKALSA 2012 con CIUSCIA con Tamuna, la Compagnia Ditirammu e Daniele Billitteri, Serata Futurista con F. Giordano, PALERMO SANTA E FIMMINA con Maria Cubito, Stefania Blandeburgo e Manlio Noto, La Ballata delle Balate con Vincenzo Pirrotta e Giovanni Parrinello;
Dicembre 2012: ASPETTANDO TURIDDUZZU con Rosa Mistretta e Vito Parrinello, ALICE NEL PAESE DI FOLLERIA con Elisa Parrinello, Ninnarò il Presepe raccontato; PALERMO SANTA E FIMMINA con Maria Cubito, Stefania Blandeburgo e Manlio Noto,
Febbraio 2013: CARNASCIALE spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu;
Marzo 2013: CARNASCIALE spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu;
Aprile 2013: PALERMO SANTA E FIMMINA con Maria Cubito, Stefania Blandeburgo e Manlio Noto, CARNASCIALE e SUNATURA spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu; danze popolari con la Compagnia Ditirammu;
Luglio 2013: CIURATA spettacolo di canti e danze popolari con la Compagnia Ditirammu; U Triunfu pi Santa Rusulia con la Compagnia Ditirammu.
Settembre 2013: CENERENTOLA VINTAGE, spettacolo per bambini di e con Elisa Parrinello;
Ottobre, Novembre e Dicembre 2013: CUNTABILLI, di e con Daniele Billitteri e la Compagnia del Ditirammu e la partecipazione del gruppo Tamuna, comprende 5 titoli: “Signori, si nasce”, “Strate e malestrate”, “Mi devi credere c’è di morire”, “A tavula è trazzera”, “L’urtimu e tiramu”;
Gennaio 2014 Note di sabbia, Quattru mura, Cortocircuito;
Febbraio 2014 Cuntabilli in Che vi devo dire è fimmina, La Giostra di Nicù, Il Pinocchio di Nicù, Cenerentola Vintage, Il segreto della vita;
Marzo 2014 Cantu a timuni, Cuntabilli in Che vi devo dire è fimmina, Alice nel paese di Folleria, I Supereroi, Il Baule delle meraviglie;
Aprile 2014 Cenerentola Vintage;
Maggio 2014 Fasola;
Giugno 2014 Fasola, Ciuscia, Biancaneve e i 7 nan pass;
Settembre 2014 Ciuscia;
Ottobre 2014 Serata d’Autore; No hay problema, Ciuscia, Anna Bonomolo;
Novembre 2014 The melody book, Schegge di quotidiana follia, Carla Restivo 5et project;
Dicembre 2014 Le Papole, Cuntabilli in CHE NE PRENDI? Chiudono le Serate d’Autore i Tamuna e Elisa Parrinello;
Febbraio 2015 Riprende la rassegna delle Serate d’Autore con Le Papole, , Sabrina Petyx in ‘Sinnavissi’, riprendono gli spettacoli per bambini ‘NICÙ E I SUPEREROi’ e il Cuntabilli con in ‘IN MEZZO AL MAR…’
Marzo 2015 Serate d’Autore con Le Papole, Giovanna Carrozza in ‘Lo zoo di vetro’, I Kalvi, il Cuntabilli continua con una nuova storia in ‘QUI SI FA DA MANGIARE’;
Aprile 2015 conclusione delle Serate d’Autore con Le Papole e i Sudd MM; il Cuntabilli in ‘È ZITO DDA FUORA’; spettacolo folk per turisti ‘CANTATA DI STRADA’;
Maggio 2015 spettacolo folk per turisti ‘Cantata di strada’; concerto del gruppo Tamuna (produzione Ditirammu) al Teatro Biondo Stabile di Palermo; ‘NICÙ E IL MAGO DI OZ’ (produzione Ditirammu) in 6 repliche al Teatro Biondo Stabile di Palermo;
Giugno 2015 ‘InKantorStoria’: cantata di strada in onore del regista teatrale polacco Tadeusz Kantor; spettacolo folk per turisti ‘ASSATRASI’;
Luglio 2015 esibizione della Compagnia Ditirammu nel Triunfu pi’ Santa Rusulia sul sagrato della Chiesa di Santa Maria della Pietà in via Torremuzza; spettacolo folk per turisti ‘ASSATRASI’;
Settembre 2015 per i 20 anni dell’Associazione Ditirammu viene presentato un cartellone di 40 spettacoli da svolgersi tra ottobre e dicembre;
Ottobre 2015 2^ edizione del Ditirammu d’Autore con iKalvi, Sud MM, Le Papole, Oriana Civile; per la rassegna ‘Pezzi di Cuore – 20 anni Ditirammu’, in scena Giuseppe Milici, Rosellina Guzzo e Vincenzo Mancuso, Stefania Blandeburgo, Manlio Noto e Maria Cubito; riprende il Cuntabilli con ‘LASSA APERTU CA ORA VEGNU’, e spettacolo di cantastorie con Marco Manera; spettacolo ‘UR E L’ESERCITO DELLA SALVEZZA’ (produzione Ditirammu) al Teatro Biondo Stabile di Palermo;
Novembre 2015 per il Ditirammu d’Autore Jerusa Barros, Rosa Mistretta e i Tamuna, Le Papole, Mario Caminita; per ‘Pezzi di Cuore’ Marco Manera, Gigi Borruso, Toti e Totino; continua il ‘CUNTABILLI – LASSA APERTU CA ORA VEGNU’ e riprendono gli spettacoli per bambini di ‘NICÙ IN CENERENTOLA VINTAGE’;
Dicembre 2015 conclusione del Ditirammu d’Autore con Giuseppe Mazzamuto e Le Papole; Paride Benassai, Patrizia D’Antona e la Compagnia Ditirammu con Enzo Mancuso per la chiusura della rassegna ‘Pezzi di Cuore’; ultimi appuntamenti con ‘LASSA APERTU CA ORA VEGNU’ e ‘NICÙ E IL MAGO DI OZ’.
Dicembre 2015 Dal 25 al 28 dicembre in 6 repliche: ‘NINNARÒ: IL PRESEPE RACCONTATO’, con Rosa Mistretta (voce), Elisa Parrinello (voce) , Giovanni Parrinello (percussioni), Vito Parrinello (chitarra), Gigi Borruso (attore), Fabio Lannino (contrabbasso), Raffaele Scibilia (fisarmonica), Salvo Lupo (violino), Rosalia Raffa (tuba), Massimo Vella (clarinetto), Francesca Picone, Aldo Vesco e Laura Scavuzzo (ombre), Daniele La Mantia (fonico e luci).
Gennaio 2016 si apre l’anno nuovo con lo spettacolo di cantastorie CANTATA DI STRADA e gli spettacoli per bambini di Elisa Parrinello NICÙ E IL MAGO DI OZ e NICÙ in CENERENTOLA VINTAGE; concerto de iKalvi con Le Papole, e di Francesco Buzzurro; spettacolo teatrale ANDENKEN in occasione della Giornata della Memoria.
Febbraio 2016 spettacolo teatrale SINTITI CHI C’E’ DI SENTIRI della Compagnia Ditirammu con Patrizia D’Antona; continuano gli spettacoli per bambini IL PINOCCHIO DI NICÙ; Manlio Noto e Marco Pomar in IL RITORNO; spettacolo folk di canti e danze della tradizione popolare ABBALLE’; concerti di Marcello Mandreucci e Giuseppe Milici; primo appuntamento con il recital di poesie da ‘IL TREMITO’ con Gigi Borruso.
Marzo 2016 continuano le repliche di SINTITI CHI C’E’ DI SENTIRI della Compagnia Ditirammu con Patrizia D’Antona; IL RITORNO con Manlio Noto e Marco Pomar; IL PINOCCHIO DI NICU’ per bambini; un nuovo appuntamento con il recital con Gigi Borruso con poesie tratte dalla raccolta ‘OSSI DI SEPPIA’; spettacolo folk di canti e danze della tradizione popolare ABBALLE’.
Aprile 2016 STIAMO CALVI, nuovo spettacolo di Antonio Pandolfo in 6 repliche; spettacolo folk di canti e danze della tradizione popolare ABBALLE’; terzo appuntamento con il recital di poesie con Gigi Borruso tratta da ‘LA TERRA SANTA’.
Maggio 2016 continuano gli spettacoli folk della Compagnia Ditirammu ABBALLE’; ultimo appuntamento con il recital di poesie con Gigi Borruso, con brani tratti da LE CENRI DI GRAMSCI; ‘SOFFIO DI MANI’, concerto di Salvo Compagno.
Giugno 2016 spettacolo folk di canti e danze della tradizione popolare ABBALLE’.
Luglio 2016 comincia la stagione estiva ‘Baglio del Ditirammu’ con AIRES DE TANGO di Alejandra Bertolino Garcia; Giuseppe Milici con Neja; QUANDO LA MUSICA SUONE dei No Hay Problema; gli ALENFADO in concerto; PILAR in concerto.
Agosto 2016 per il ‘Baglio del Ditirammu’ nuovo appuntamento con il ‘Cuntabilli’ nella versione estiva NIU’ CUNTABILLI SAMMER EDISCION DENZ; i TAMUNA in concerto; torna Giuseppe Milici con lo spettacolo HERE COMES THE NIGHT; Paride Benassai in PEPE E SALE; IL SAMBA E IL TANGO; e Antonio Pandolfo con PANDEMONIO; i NOTA SOLARIS con Alejandra Bertolino Garcia e SUITE MEDITERRANEA di Lucina Lanzara.
Settembre 2016 per il Baglio del Ditirammu Marco Manera in TI AMO SPARLIAMONE; continua il NIU’ CUNTABILLI SAMMER EDISCION DENZ; Luana Rondinelli con il suo spettacolo GIACOMINAZZA; Anna Bonomolo in concerto SOLO IN “; grande ritorno di Toti e Totino con ECCOCI QUA; IL CANTO DI UNA ROSA spettacolo folk della Compagnia Ditirammu; concerto di Giulia Catuogno PIANO PIANO; Daniela Brancato in SEMBLANZA GITANA; Sandro Dieli con LA METAMORFOSI; spettacolo dell’Associazione Picciré con GLI ELIMI
Ottobre 2016 si conclude la stagione estiva del ‘Baglio del Ditirammu’ con Egle Mazzamuto TRA MUSICA E VERSI.
Novembre 2016 CI FU PITRE’, spettacolo itinerante nel centro di Palermo finanziato dal Comune di Palermo;
Dicembre 2016 ultimo appuntamento con CI FU PITRE’; dal 2 al 17 dicembre nei locali del teatro la mostra-convegno-laboratorio ‘SINTITI SINTITI: l’antica informazione popolare’, iniziativa direttamente promossa dall’Assessorato dei BB.CC. e dell’Identità Siciliana, Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo; spettacolo di prosa dell’Associazione Picciré I VICERE’; il 25, 26, 28 e 29 dicembre NINNARO’ IL PRESEPE RACCONTATO.