Norme per l’acquisto

Il pagamento alla biglietteria del Teatro può essere effettuato in principalmente online presso la biglietteria online www.teatroditirammu.it , oppure in teatro tramite POS. In casi eccezionali in  contanti.
In ottemperanza al Decreto legislativo n. 90 del 2017 il Teatro Ditirammu non può ricevere pagamenti in contanti per importi superiori a 3.000,00 euro.
Per importi superiori, la legge impone di rilasciare i propri dati identificativi e il codice fiscale.

Riduzioni

E’ prevista una riduzioni per tutti i ragazzi al di sotto dei 18 anni.
Per gli spettatori disabili in sedia a rotelle, l’ingresso è gratuito..
Per tutte le riduzioni è necessario presentare un’attestazione e/o un documento di identità.

Modalità di acquisto

Presso il sito Internet www.teatroditirammu.it. La biglietteria online è sempre aperta spettacoli@teatroditriammu.it – cell. (+39) 391 306 4887

Call Center
Per informazioni e acquisto telefonico: tel. (+39) 391 306 4887. Il servizio è attivo dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Visibilità e Posti

I posti del Teatro Ditirammu mette a diposizione l’acquisto su pianta dei biglietti del proprio spettacolo.

Informazioni generali e regolamento di vendita

L’accesso all’interno del Teatro è riservato agli spettatori muniti di biglietto online o tagliando di abbonamento.
• Il biglietto costituisce titolo per la fruizione dello spettacolo indicato e dovrà essere esibito al personale addetto all’ingresso.
• Lo spettatore è tenuto a conservare il biglietto rilasciatogli per tutta la durata dello spettacolo ed è tenuto a pagare nuovamente l’importo qualora ne risulti sprovvisto (DPR n. 640 del 26/10/1972, art. 6 e successive modifiche).
• Il biglietto acquistato non può essere rimborsato o sostituito per un’altra data e/o evento, né può essere utilizzato per ragioni commerciali, pubblicitarie e promozionali senza la preventiva autorizzazione da parte della direzione del Teatro.
• La Biglietteria non prende in carico la rivendita dei biglietti per conto terzi. In caso di mancato utilizzo non sarà consentita la conversione in biglietti per un’altra data e/o evento.
• I possessori di abbonamento o biglietto ridotto, a richiesta del personale di controllo, dovranno esibire un documento di riconoscimento al momento dell’ingresso.
• Lo spettatore in possesso di un biglietto o tagliando di abbonamento ridotto sprovvisto dei requisiti richiesti per la tariffa ridotta è tenuto a versare l’integrazione al botteghino, pena l’invalidazione del tagliando stesso.
• A discrezione della Direzione potrà essere stabilito un limite massimo d’acquisto di biglietti a persona per ogni spettacolo.
• Non è possibile emettere duplicati dei biglietti acquistati. Il solo cambio e/o duplicato possibile è quello riservato agli abbonati con le modalità e i costi previsti dal “cambio turno”
• Gli abbonati che si presentino sprovvisti del tagliando saranno invitati a recarsi in biglietteria per l’acquisto di un biglietto d’ingresso sostitutivo.
• L’eventuale rinuncia all’abbonamento nel corso della stagione non comporta alcuna restituzione di denaro.
• Non è consentito l’accesso a spettacolo iniziato né ad un posto diverso da quello assegnato.
• Gli spettatori giunti in ritardo sono invitati ad attendere nel Foyer il primo intervallo per raggiungere il proprio posto.
• Esigenze tecniche e/o motivi di sicurezza possono comportare la variazione del posto assegnato.
• Si prega depositare in guardaroba ombrelli, soprabiti e cappotti, cappelli, borse, macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video.
• È vietato appoggiare i soprabiti sul parapetto, sugli schienali delle poltrone o sulle poltrone eventualmente libere; fotografare e/o effettuare registrazioni audio e/o video degli spettacoli (anche con telefoni cellulari); utilizzare il telefono cellulare durante gli spettacoli; introdurre bicchieri e generi commestibili nei palchi.
• Lo spettatore è invitato ad un comportamento corretto in sala e a non disturbare durante le esecuzioni.
• Tutte le consumazioni dovranno essere effettuate esclusivamente fuori il teatro.
• Per qualsiasi problema o esigenza il pubblico è pregato di rivolgersi al direttore di sala.
• Si informa che durante le rappresentazioni, all’interno del teatro sono presenti delle troupe televisive e fotografi ai quali è consentito effettuare riprese e scattare fotografie prima durante e dopo lo spettacolo. Le eventuali immagini raccolte potranno essere diffuse a mezzo stampa, su internet o tramite reti televisive. Il Teatro assicura, ai sensi del Regolamento UE 2016/679, la riservatezza dei dati personali e il loro esclusivo utilizzo per comunicazioni inerenti l’attività del Teatro stesso.
• Ai sensi dell’art. 51 della legge 16 gennaio n.3 è vietato fumare all’interno del Teatro.

VARIAZIONI E RIMBORSI
Resta salva ogni facoltà di modifica di date, di programma e/o di strutturazione e organizzazione degli spettacoli che si dovessero rendere necessarie per esigenze tecniche del Teatro e/o degli artisti, ovvero per cause non imputabili al Teatro (ivi inclusi scioperi, astensioni e/o cause di forza maggiore).
In tali casi il Teatro si attiverà per porre in essere possibili soluzioni alternative compatibili con i budget stanziati e disponibili e le altre attività programmate e/o in essere.
Il biglietto potrà essere rimborsato esclusivamente:
a) in caso di variazione di data, fino al giorno originariamente previsto per l’effettuazione dello spettacolo;
b) in caso di modifiche essenziali causate da un’astensione non programmata dei lavoratori o causa di forza maggiore che comportino l’andata in scena non completa dello spettacolo (opera eseguita senza orchestra e/o con l’ausilio della banda magnetica e/o con l’accompagnamento del solo pianista), fino al giorno previsto per l’effettuazione dello spettacolo;
c) in caso di annullamento dello spettacolo, entro i quindici giorni successivi alla data programmata.
Il tutto, comunque, conformemente alle previsioni della normativa SIAE e, quindi, anche nelle altre fattispecie ivi previste.
Le eventuali modifiche e/o variazioni del programma e/o dello spettacolo saranno rese note al pubblico mediante avvisi affissi sulle pagine social e sul sito ufficiale del Teatro. Per quanto non espressamente previsto si rinvia alle disposizioni del codice civile ed alle altre normative applicabili in materia.

CAMBIO TURNO
L’eventuale differimento del Turno di abbonamento deve essere richiesto, secondo disponibilità e in casi eccezionali, con un minimo di due giorni di anticipo sulla data del turno spettante. Il cambio Turno non consente di avere diritto allo stesso posto.