VAMPA DI SICILIA
Dettagli Spettacolo
π πππππ π πππ π πππ. πππππ ππππππππ π πππππππ πππππ πππ‘ππ π πππ ππππππ ππππππππ ππππππππ. Spettacoli selezionati tramite una Open call promossa dal Teatro Ditirammu e volta a indagare il repertorio e gli
Dettagli Spettacolo
π πππππ π πππ π πππ. πππππ ππππππππ π πππππππ πππππ πππ‘ππ π πππ ππππππ ππππππππ ππππππππ.
Spettacoli selezionati tramite una Open call promossa dal Teatro Ditirammu e volta a indagare il repertorio e gli esecutori folk nel territorio siciliano allo scopo di tutelare e divulgare il patrimonio immateriale siciliano.
Ore 21:00, durata spettacolo 70β, costo biglietto β¬ 9,50, under 12 β¬ 5,50
VAMPA DI SICILIA
Angelo Daddelli & I Picciotti
Con
Angelo Salvatore Daddelli voce, friscalettu, chitarra, marranzano
Mattia Franchina, contrabbasso, coro
Marco Macaluso, fisarmonica
Nino Nobile, strumenti a plettro, coro
Irene Giliberti, percussioni
Con la collaborazione di Simona Ferrigno, danze popolari, tamburo a cornice.
Β
Lo spettacolo βVampa di Siciliaβ Γ¨ un viaggio nello spazio e nel tempo che si muove tra canzoni, brani strumentali, balli, filastrocche, aneddoti, leggende attraverso i quali lo spettatore sarΓ condotto a immergersi in quella parte di cultura immateriale e materiale che appartiene alla Sicilia. Tra i canti e musiche proposte, Vicariota, canzone con testo popolare di Palma di Montechiaro e musica originale; canti dal corpus di Musiche Popolari Siciliane di Alberto Favara; Abballati abballati, rivisitazione di Babbaluci, di tradizione orale; Β Β Lamentu di un servu a Cristu, Lionardo Vigo, Domenico Modugno; U puddicinu, brano popolare siciliano rivisitato. Saranno interpretate alcune leggende e filastrocche di tradizione orale e, tra le danze, la sciatamarra di Caltavuturo, la Scottish di Geraci e tarantelle, mazurche e valzer siciliani.
Leggi Ancora
Orario
21:00 - 22:15