MEDITERRANEO CULLA D’AMURI

29Ago21:0022:15MEDITERRANEO CULLA D’AMURICompagnia KitiKuntu per Fasola Folk FestSTAND FLORIO, Via Messina Marine, 40, 90123 Palermo PA21:00 - 22:15

Dettagli Spettacolo

π…π€π’πŽπ‹π€ π…πŽπ‹πŠ 𝐅𝐄𝐒𝐓. ππ‘πˆπŒπ€ π„πƒπˆπ™πˆπŽππ„ π…π„π’π“πˆπ•π€π‹ π——π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—” 𝗗𝗔𝗑𝗭𝗔 π—˜ 𝐃𝐄𝐋 π“π„π€π“π‘πŽ πŒπ”π’πˆπ‚π€π‹π„ ππŽππŽπ‹π€π‘π„

Spettacoli selezionati tramite una Open call promossa dal Teatro Ditirammu e volta a indagare il repertorio e gli esecutori folk nel territorio siciliano allo scopo di tutelare e divulgare il patrimonio immateriale siciliano.

 

Ore 21:00, durata spettacolo 70’, costo biglietto € 9,50, under 12 € 5,50

 

MEDITERRANEO CULLA D’AMURI

Compagnia KitiKuntu

con

Miriam Verderosa, voce

Ninni Motisi, voce

Antonio Di Rosalia, chitarra

Stefania Matta, danza

Vincenzo Verderosa, percussioni

Teri Demma, coreografie

 

Poesia, musica e danza che raccontano la Sicilia tra mitologia, leggenda, storia e tradizione. La compagnia KITIKUNTU nasce da un’idea di Ninni Motisi, autore e narratore, che con la collaborazione del chitarrista e compositore Antonio Di Rosalia, della coreografa e ballerina Teri DemmaΒ  e del canto di Mirian Verderosa, accompagna lo spettatore attraverso un viaggio che va dalla tradizione all’onirico, dalla lotta e dall’orgoglio di essere siciliani ai suoni delle onde del mare, dalla danza dell’eterno scontro tra uomo e natura al racconto di storie d’amore, ricette della nonna, storie di re e regine, di guerre, di pesca. Un cantastorie dei nostri tempi che stuzzica i ricordi ancestrali del pubblico attraverso un susseguirsi di poesie e racconti, canti della tradizione e inediti e suggestivi suoni.

Leggi Ancora