L'Albero del Canto - Prima Parte

04Lug19:00L'Albero del Canto - Prima Partecon Elisa Parrinello, Roberto Gervasi, Alessandra Ponente, Nino Nobile, Noa Flandina e Daniele La Mantia19:00

Dettagli Spettacolo

La ricchezza della tradizione familiare unita alle esperienze e alla ricerca della musica folklorica siciliana, costituisce un importante patrimonio musicale, che permette di portare in scena da vari anni racconti delle tradizioni popolari con danze e canti, secondo un antico almanacco di usi, costumi e ritualità popolari, con un repertorio musicale che comprende anche alcune catalogazioni effettuate tra l’’800 e il ‘900. Il Teatro Ditirammu da tempo, raccoglie materiale audio e immagini di tutta la sua storia arricchendo il patrimonio etno-musicale di famiglia.

In particolare “L’Albero del canto”, un libro/raccolta scritto da Vito Parrinello, sulla storia della sua famiglia, partendo dal maestro Cutrera fondatore del Teatro Garibaldi di Palermo, allo Zio Giovanni Varvaro musicista futurista, alla Zia Cristina, ai canti del gruppo Folcloristico “ConcaDoro” alla voce delicata della madre di Vito Irene D’Onufrio, fino all’anima del Teatro Ditirammu, Rosa Mistretta moglie di Vito.

Ispirandoci alle parole di Vito, scritte nel suo libro e in occasione della riapertura dei Teatri, abbiamo voluto aprire la stagione estiva “#ricomininciodaqui” nell’Atrio di Palazzo Petrulla antistante il Teatro Ditirammu.

Elisa Parrinello figlia di Vito e Rosa insieme alla figlia Noa Flandina (sesta generazione dell’albero genealogico di famiglia), con Alessanda Ponente voce, Nino Nobile alla chitarra e Roberto Gervasi alla fisarmonica, proporranno “la domenica in famiglia, attorno a un tavolo da pranzo”, tra storie, canti della nonna, poesie, nenie, ninna nanne, serenate d’amore e di sciarra, divertenti e malinconici, d’amore e di sfida, sorrisi e lacrime di un tempo passato, tra questi, anche nuovi canti e qualche omaggio ai grandi interpreti della canto popolare siciliano, come augurio di rinascita, come un viaggio nel tempo, provando a valorizzare la storia più antica dell’arte del folclore, alla vita del popolo che l’ha vissuta.

Leggi Ancora

Orario

19:00