Spettacoli in questa location
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, bool given in /home/customer/www/teatroditirammu.it/public_html/wp-content/plugins/eventON/includes/calendar/class-calendar-event-structure.php on line 61
Tag Spettacoli
Tutti
Elisa Parrinello
Roberto Gervasi
Alessandra Ponente
Nino Nobile
Noa Flandina
Giovanni Parrinello
Marco Raccuglia
Charlie Di Vita
Elisa Parinnello
Daniele Billitteri
Rosalia Raffa
Massimo Vella
Giuseppe Milici
Valerio Rizzo
Roberto Lipari
Francesco Scianna
Cristiano Pasca
Giacomo Scinardo
Giampiero Amato
Nino Amato
Gabriele Cicirello
Serena Ganci
Filippo Luna
Mario Caminita
Giuseppe Provinzano
Tony Colapinto
Rosario Terranova
Giuseppe Vella
Maurizio Bologna
Vittorio di Matteo
Francesco Bega
Manlio Noto
Daniele La Mantia
Clelia Cucco
Salvo Rinaudo
Ernesto Maria Ponte
Roberto Pizzo
Katia Raineri
Alessio Tarantino
Francesco Bologna
Francesco Campanella
con Giovanni Parrinello
Past and Future Events
Tutti
Solo Spettacoli Passati
Solo Spettacoli Futuri
Agosto

Dettagli Spettacolo
Microconferenza su Karl Valentin di Maurizio Spicuzza con Rosanna Mercurio e Maurizio Spicuzza Nuovo Allestimento Produzione Ditirammu RASSEGNA OPRA D’AUTORE STAND FLORIO GIOVEDÌ 4 AGOSTO, ore 21,30 Ricordandoci di ricordare di ricordarvi (per usare
Dettagli Spettacolo
Microconferenza su Karl Valentin
di Maurizio Spicuzza
con Rosanna Mercurio e Maurizio Spicuzza
Nuovo Allestimento
Produzione Ditirammu
RASSEGNA OPRA D’AUTORE
STAND FLORIO
GIOVEDÌ 4 AGOSTO, ore 21,30
Ricordandoci di ricordare di ricordarvi (per usare un piccolo giuoco di parole che sarebbe certo risultato gradito a Karl Valentin) è d’uopo chiarire come la scelta dei brani portati in scena ed estrapolati dall’opera di Valentin «Tingel Tangel» (caffè concerto): monologhi, dialoghi, interventi scenici di soubrettes, clowns, direttori di scena aiutanti inetti, etc… sia una scelta di brani chiave dell’opera dell’autore attore. Tali brani riescono a porre in piena luce quella che è l’essenza del «Nonsense» e del teatro- cabaret di Karl Valentin; il suo essere uomo di spettacolo completo, il suo essere, per dirla come Brecht, ancor più che uomo di spettacolo: «lui stesso una battuta di spirito». Ed è proprio per mettere in risalto tutto questo che, sul palcoscenico, si muove, essenziale nella sua silhouette, la figura di Karl Valentin, e, con lui, alcuni dei personaggi più amati dall’autore, quei personaggi che animavano il suo mondo, il mondo della periferia di Monaco: «quella galleria di facce stralunate […] quell’esercito di artigiani maniaci, suonatori mediocri, soubrettes […] che egli mise più volte in scena con tenacia e pazienza». I frammenti che si inseriscono tra i dialoghi e i monologhi sopra citati sono stati tratti da alcune sue commedie (Andare a teatro, Il proiettore aggiustato, Tingel Tangel, da cui il titolo del libro edito in Italia dalla Adelphi) e sono necessari alla resa scenica completa dell’essenza e dell’intenzione del nonsense «valentiniano». Portando sulle scene Tingel Tangel, si è inteso soprattutto creare un primo approccio tra il pubblico e l’opera dell’autore tedesco, far conoscere e apprezzare, cercando di darne un quadro più fedele possibile, un autore- attore che fu uno dei creatori del nonsense.
Leggi Ancora

Dettagli Spettacolo
Piccolo Fiore Con Rosario Terranova Testi di Salvo Rinaudo ed Elisa Parrinello Regia di Elisa Parrinello Produzione Ditirammu RASSEGNA OPRA D’AUTORE STAND FLORIO GIOVEDÌ 11 AGOSTO, ore 21,30 Fiorenzo Lo Piccolo è un ragazzino degli anni
Dettagli Spettacolo
Piccolo Fiore
Con Rosario Terranova
Testi di Salvo Rinaudo ed Elisa Parrinello
Regia di Elisa Parrinello
Produzione Ditirammu
RASSEGNA OPRA D’AUTORE
STAND FLORIO
GIOVEDÌ 11 AGOSTO, ore 21,30
Fiorenzo Lo Piccolo è un ragazzino degli anni 80 che ha in comune una cosa con i ragazzini di ogni epoca: sogna. Ma lui non sogna di diventare un calciatore o un astronauta o il Presidente della Repubblica, lui sogna di diventare un grande artista. Perché in fondo, nell’ingenuità della sua infanzia, sa di essere un grande artista. E cerca di dimostrarlo a tutti, perché così fanno gli artisti. Lui vuole darsi e regalare sorrisi ed emozioni tanto da esibirsi davanti al suo primo pubblico, composto da parenti e amici, con i genitori in prima fila. E Fiorenzo canta, balla e recita davanti a loro, primo pubblico ma anche primo ostacolo. All’inizio i parenti si divertono ma subito dopo i genitori cominciano a mostrare imbarazzo per quel figlio che ostenta con forza le sue capacità di artista e le sue ambizioni, cosa che viene interpretata prima come trasgressione e poi come ossessione. Condizionato dalle critiche e dalla severità del giudizio dei genitori, Fiorenzo pensa sia meglio abbandonare questa mania istrionica da clown e dedicarsi ad un lavoro vero.
Ma Fiorenzo proprio non ci riesce ad abbandonare il suo sogno e si avventura nella grande giungla dei provini dove trova casting director e registi che, a volte, anziché stimolarlo lo scoraggiano.
Cresce Fiorenzo e diventa un giovane artista che vive della sua arte e calca i palcoscenici tanto sognati, con un grande conflitto dentro, alimentato dalla rabbia nei confronti dei suoi genitori che non lo hanno mai capito e tormentato dal dubbio che forse avevano ragione loro. Fiorenzo, divenuto adulto, è un attore di successo ma la sua fragilità lo porta a scegliere ruoli sicuri, ordinari, ruffiani verso il pubblico e questa “ripetitività”, a un certo momento, diventa il suo tallone d’Achille, il suo modo di recitare appare stantio, superato, ingessato, e gli impedisce perciò di coronare il suo sogno più grande: trovare un ruolo importante che gli dia il successo vero, quello che lo renderà indimenticabile. Afflitto dalla mancanza di nuovi ruoli, prossimo all’oblio, nella solitudine propria di quegli uomini che per inseguire le proprie passioni hanno sacrificato tutto, fatto rinunce, subito umiliazioni, Fiorenzo si chiede se, alla fine dei conti, ne sia valsa la pena.
Biglietti: € 10,00 + prevendita
Leggi Ancora

Dettagli Spettacolo
Fasola Folk Fest Rassegna di racconti, danze e ritmi dalla Sicilia IN COPRODUZIONE CON STAND FLORIO: CANTI DI MARE E DI SIRENE Con ARBARÌA NUOVA COMPAGNIA FOLK Con Virginia Maiorana Alessandra
Dettagli Spettacolo
Fasola Folk Fest
Rassegna di racconti, danze e ritmi dalla Sicilia
IN COPRODUZIONE CON STAND FLORIO:
CANTI DI MARE E DI SIRENE
Con ARBARÌA NUOVA COMPAGNIA FOLK
Con Virginia Maiorana
Alessandra Ponente
Piero Tutone
Jona Patitò
Regia e scrittura scenica di Piero Tutone.
STAND FLORIO,
Giovedì, 25 agosto 2022
ore 21:30
Un viaggio nel tempo fra miti e tradizioni popolari, ninfe, divinità e strane creature. Da Colapesce, ai dispetti della Fata Morgana al “mistero” di Donna Villa.
Quello delle sirene è uno dei miti più saldi nella tradizione della Sicilia, da sempre caratterizzata da uno strettissimo rapporto con il mare che la bagna.
Secondo un’antica leggenda legata a questi esseri misteriosi, infatti, le sirene abiterebbero proprio lo stretto di Messina
“Canti di mare e di sirene” mescola insieme queste leggende e ne racconta l’essenza, attraverso narrazioni, danze e canti di mare, di pescatori e di mattanza.
Leggi Ancora

Dettagli Spettacolo
Fasola Folk Fest Rassegna di racconti, danze e ritmi dalla Sicilia IN COPRODUZIONE CON STAND FLORIO: JOCA di e con Davide Campisi, con la partecipazione di Rita Tolomeo STAND FLORIO,
Dettagli Spettacolo
Fasola Folk Fest
Rassegna di racconti, danze e ritmi dalla Sicilia
IN COPRODUZIONE CON STAND FLORIO:
JOCA
di e con Davide Campisi, con la partecipazione di Rita Tolomeo
STAND FLORIO,
venerdì, 26 agosto 2022
ore 21:30
Il mondo infantile, ancestrale, gioioso in contrapposizione con quello adulto, contemporaneo, drammatico nello spettacolo di Davide Campisi. Filastrocche scaccia paura, filastrocche che proteggono, che educano, che curano il cuore e che fanno sorridere, filastrocche ancestrali che hanno la capacità di restare in mente, che passano di bocca in bocca da tempo immemore. Il tutto sottolineato dal suono tormentato del tamburo.
Leggi Ancora

Dettagli Spettacolo
Fasola Folk Fest Rassegna di racconti, danze e ritmi dalla Sicilia IN COPRODUZIONE CON STAND FLORIO: IL RICERCATORE DI PAROLE The Vito Movement e Noa Flandina.Testi di Marco Raccuglia STAND FLORIO,
Dettagli Spettacolo
Fasola Folk Fest
Rassegna di racconti, danze e ritmi dalla Sicilia
IN COPRODUZIONE CON STAND FLORIO:
IL RICERCATORE DI PAROLE
The Vito Movement e Noa Flandina.Testi di Marco Raccuglia
STAND FLORIO,
sabato, 27 agosto 2022
ore 21:30