Il Teatro Ditirammu presenta
“Annàkata Folk”
Spettacolo della tradizione dei cantastorie, del teatro e della danza popolare siciliana
Iniziative ludico-culturali destinate al turismo scolastico
PALERMO, VILLA FILIPPINA
Anno 2022
Il Teatro Ditirammu presenta
Spettacolo della tradizione dei cantastorie, del teatro e della danza popolare siciliana
Iniziative ludico-culturali destinate al turismo scolastico
PALERMO, VILLA FILIPPINA
Anno 2022
PREMESSA
La presente iniziativa si pone in continuità con le produzioni storiche Teatro Ditirammu, spettacoli seguiti e amati dal pubblico palermitano e siciliano. Si tratta di opere quali “Ninnarò, il presepe raccontato”, “Martorio parti di la simana santa”, “A munti Piddirinu c’è ‘na Rosa, “Triunfu pi Santa Rusulia”, nelle quali l’immenso patrimonio orale e immateriale siciliano si fonde con i sentimenti poetici del popolo, dando vita a interpretazioni raffinate e toccanti allo stesso tempo dove canto, danza e narrazione sono sapientemente intrecciati.
Il Ditirammu, negli anni, ha operato delle vere e proprie azioni di recupero della tradizione orale e musicale, attingendo anche al repertorio dei cosiddetti “sunatura”, artisti di strada che si muovevano tra i vicoli della città raccontando con musiche e canti le vicende del popolo. Un unicum letterario e artistico in cui la varietà del vissuto umano diventava protagonista dei racconti. Tra le più celebri esecuzioni ricordiamo quelle effettuate presso le edicole votive della città, eseguite, in particolare, nelle ricorrenze del calendario cerimoniale del luogo ad opera dei cantastorie ciechi, gli orbi, ai quali la cittadinanza offriva delle piccole ricompense.
Il repertorio della Compagnia del Ditirammu si ispira, appunto, a questi umili artisti di strada ma ha anche attinto a molte espressioni narrative e musicali legate ai canti sacri, ai canti del lavoro e ai canti d’amore eseguiti dal popolo come momenti di celebrazione rituale o come intrattenimento quotidiano anche proprio durante lo svolgimento del proprio lavoro.
La ricerca etnomusicale effettuata da Rosa Mistretta e Vito Parrinello, realizzata attingendo anche al ricchissimo patrimonio orale di famiglia, registrato sul campo nelle occasioni di incontri domenicali o festivi, trascritto e poi eseguito, è nato e si è sviluppato sotto l’egida di importanti antropologi ed etnomusicologi siciliani, godendo quindi anche di una attestazione scientifica e accademica.
Un’altra parte del repertorio orale, affiancato alle danze (tarantelle, fasole, etc.) della tradizione folklorica siciliana, ha dato vita ai nostri spettacoli folk, Scialata, Aja Mola, Abballè e “Annàkata folk”, una produzione esclusiva riservata alle scuole, oggetto della presente proposta.
SCHEDA SINTETICA DELLA PROPOSTA
La durata dello spettacolo sarà di 90 minuti circa divisa in due momenti di seguito descritti:
Dopo lo spettacolo gli alunni potranno godere di un momento ricreativo all’aperto.
COSTI
Il gruppo dovrà essere composto da un minimo di 40 ad un massimo di 120 allievi paganti.
Sono previsti due biglietti omaggio per gli insegnanti/accompagnatori.
Costo del biglietto singolo € 7,00
PRENOTAZIONI E MODALITÀ D’ACQUISTO
Le prenotazioni telefoniche dovranno essere effettuate esclusivamente chiamando il numero 328 2096950 (Sonia Raccardi).
L’acquisto dei biglietti dovrà avvenire almeno due giorni prima dello spettacolo secondo le modalità che saranno comunicate in sede di prenotazione.
ALTRE INFORMAZIONI
Il Parco Villa Filippina non ha barriere architettoniche per bambini e bambine con disabilità, è però preferibile segnalarlo all’atto della prenotazione per la necessaria attenzione dello staff.