Ultimo appuntamento del Fasola Folk Fest 2022 con i The Vito Movement
L’edizione 2022 del Fasola Folk Fest si conclude con lo spettacolo dei The Vito Movement in scena sabato 27 agosto ore 21:30 allo Stand Florio.
Lo spettacolo, che prende il titolo dal libro “Il Ricercatore di parole” di Marco Raccuglia edito da Kromato Edizioni 2021, nasce come progetto multiartistico in cui, a partire da alcuni quadri narrativi interpretati dallo stesso Raccuglia, si susseguono innesti di musiche, canti e movimenti talora protagonisti, talora amplificatori emotivi ed espressivi della narrazione.
Il protagonista del racconto è un bambino di otto anni, curioso e coraggioso, che viaggia all’interno di una vicenda straordinaria e si muove tra passato e futuro, tra surreale e quotidianità. Mentre una splendida Palermo fa da cornice al racconto, il bambino costruisce e affronta la propria crescita e il proprio destino anche grazie all’incontro con personaggi emblematici quali Tempo, Solitudine, Coraggio. Nel libro, la narrazione è affiancata da una “colonna sonora” che contiene brani dei Tamuna, dei The Vito Movement nonché canzoni inedite.
Marco Raccuglia e Giovanni Parrinello, già fondatori dei Tamuna, nel 2018 creano The Vito Movement, un collettivo musicale aperto alla partecipazione di vari artisti, tra cui Giacomo Scinardo e Charlie Di Vita, entrambi presenti in scena in questa occasione. Il repertorio del gruppo spazia tra folk, pop e musica elettronica e si avvale di testi estremamente descrittivi, dove sono spesso presenti le radici linguistiche della band, detti e forme espressive popolari.
La scena è arricchita dalle danze folk di Noa Blasini, un misto di passione, intensità e allegria completa uno spettacolo originale e inedito, realizzato appositamente per il Fasola Folk Fest 2022.
________