News
[ 17 Giugno 2022 by Teatro Ditirammu 0 Comments ]

Rassegna per bambini: “La CentoUno SECONDA fermata a richiesta”

La CentoUno SECONDA fermata a richiesta:

Martedì, 28 giugno ore 20:00 – Teatro JOLLY

Liberamente ispirato al Repertorio dei pazzi della città di Palermo di Roberto Alajmo

Con Corrado Nitto, Noa Flandina, Piero Tutone e La Compagnia di Folleria del Ditirammu Lab

Regia Elisa Parrinello

 

Un autobus carico di personaggi bizzarri e stravaganti farà fermata al Teatro Jolly per intrattenere i il pubblico con un singolare omaggio al mondo del teatro.

Un’immaginaria vettura della linea 101 scaricherà una ciurma di attori bizzarri che sembrano usciti dalle pagine del Repertorio dei pazzi della città di Palermo di Roberto Alajmo, al quale Elisa Parrinello si è ispirata per costruire la prima versione dello spettacolo nel 2016.  Pietrino e Nenè sono i beniamini dei matti che guideranno la ciurma invadendo ogni angolo del teatro, esprimendo con proprie modalità e caratterizzazioni surreali, drammatiche e comiche, serie e burlesche il proprio essere “folle”. Con una successione di flash back che seguono un unico filo conduttore, attraverso i vari personaggi, si ripercorreranno diversi momenti del teatro: dal teatro lirico alla danza, dal teatro nostalgico a quello comico, passando attraverso il mondo delle fiabe proposto con una visione nuova e brillantemente comica; si omaggeranno miti immortali nel mondo del cinema, del teatro e della danza.

Saranno in scena circa 20 giovani attori, animati dal desiderio di trasmettere un messaggio importante e di ritagliarsi, nel cuore degli spettatori, un piccolo spazio affinché gli artisti non restino soltanto dei “pazzi” in attesa di scendere ognuno alla propria “fermata a richiesta”, ma possano rimanere nel luogo in cui sono nati per vivere tutta la vita: il Teatro.

Lo spettacolo “La CentoUno” si avvale della pura energia degli allievi attori del Ditirammu Lab, che con vivacità pulsante mira a risvegliare il teatro attraverso una chiave di lettura che faccia rivivere al pubblico la magia della rappresentazione che solleciti nei bambini la curiosità, la scoperta, lo stupore.

Non mancheranno colpi di scena ed interazioni con il pubblico che, insieme alle musiche, alle danze e alle canzoni renderanno lo spettacolo sempre suggestivo ma colorato da innumerevoli sfumature.

Lo spettacolo costruito con vari sipari in cui si alternano canti, danze, musiche della tradizione popolare ma con tratti di contemporaneità, di invenzione grottesca, mette in scena alcuni personaggi emblematici: matti, giullari, bambini, elfi, simboli dell’energia originaria del caos, dell’innocenza, della follia, dell’istinto e della visionarietà. Attraverso queste rappresentazioni, s’invitano gli spettatori a sorridere e sognare recuperando così il senso profondo del teatro e, con invenzioni appositamente elaborate per questa occasione.

info e biglietti www.teatroditirammu.it

News
[ 17 Giugno 2022 by Teatro Ditirammu 0 Comments ]

Rassegna per bambini: “Non c’era una volta”

Non c’era una volta

Martedì, 28 giugno, ore 17:30 – Teatro Jolly

Con Alessandra Ponente e la Compagnia de I Picciutteddi

Regia Piero Tutone

 

 

Tutte le favole iniziano con “C’era una volta…”

La nostra storia, invece, comincia con “NON c’era una volta…” perché non tutte le favole che hanno un lieto fine nascono con una bella frase scontata.

Tre delle fiabe più celebri al mondo verranno raccontate “all’inverso”. Tutto nasce dalla ribellione delle giovani generazioni che, con un registro divertente e dissacrante, si rivoltano contro i modelli superati di una società che li vede ancora vittime di illusioni e di sogni, secondo il cliché del “principe azzurro” o della “principessa” svampita che aspetta un miracoloso lieto fine. I giovani personaggi dello spettacolo sovvertiranno le trame rendendosi protagonisti di azioni concrete e stratagemmi che daranno uno sviluppo più contemporaneo e realistico alle storie… il mondo vero diventa sempre più impegnativo e… bisogna darsi da fare!

 

info e biglietti www.teatroditirammu.it

News
[ 17 Giugno 2022 by Teatro Ditirammu 0 Comments ]

Rassegna per bambini: “Aja Mola”

Aja Mola

Domenica 26 giugno, ore 19.00 – Teatro Ditirammu

 

Regia Piero Tutone

Con Noa Blasini , Alessandra Ponente e la Compagnia “Jovanotti” del Ditirammu lab

Uno spettacolo nato tanti anni fa da un’idea di Vito Parrinello, Rosa Mistretta ed Elisa Parrinello, che continua a essere una luce che splende nel panorama teatrale palermitano e che torna al Teatro Ditirammu di Palermo adattato al pubblico dei bambini. Piero Tutone, Alessandra Ponente e la Compagnia Jovanotti, porteranno in scena uno spettacolo nel quale il racconto delle tradizioni è scandito dai ritmi dei canti del mare, d’amore e della lontananza secondo un antico almanacco di usi e ritualità popolari frutto di catalogazioni realizzate tra l’800 e il ‘900.

News
[ 14 Giugno 2022 by Teatro Ditirammu 0 Comments ]

RASSEGNA PER BAMBINI: “SCECSPIR A MODO MIO”

“Scecspir a modo mio”

Domenica 26 giugno, ore 17.30 – Teatro Ditirammu

Scritto da Daniele Billitteri, Regia Elisa Parrinello, Compagnia LabT del Ditirammu Lab

 

Esiste una tesi secondo la quale il celebre autore William Shakespeare non fosse che tale Michelangelo Florio, figlio di Giovanni Florio e della nobile messinese Guglielma Scrollalancia (o Crollalancia).

Shakespeare quindi… era siciliano?

Ce lo racconteranno a modo loro gli strampalati attori della compagnia “Errabonda” del LabT svelando trucchi e misteri del genio inglese, considerato il più importante drammaturgo della cultura occidentale.

News
[ 14 Giugno 2022 by Teatro Ditirammu 0 Comments ]

RASSEGNA PER BAMBINI: “C’ERA NA VOTA UN RE”

C’ERA NA VOTA UN RE

Sabato 25 giugno, ore 17.30 – Cantieri Culturali alla Zisa

Con Alessandra Ponente, Noa Blasini e la compagnia dei “Picciriddi” del Ditirammu Lab

Regia di Carlo Di Vita

La tradizione di strada in Sicilia, con i suoi rappresentanti maggiori, gli artisti, costituisce da secoli un “unicum” letterario e artistico in cui la varietà del vissuto umano, del popolo, diventa protagonista.

I cantastorie, ad esempio, erano artisti popolari che associavano il canto alla parola, spesso giravano in coppia e, contattati su committenza, narravano fatti di cronaca e vite leggendarie di eroi, anche contemporanei, presso piazze pubbliche.

Lo spettacolo “C’era na vota un Re”, celebre capoverso della filastrocca di “Befè biscottu e minè”, porta in scena le leggende e i racconti popolari alternandoli con danze e canti della tradizione popolare siciliana, mentre i cantastorie uniranno narrazione e frasi musicali.

News
[ 14 Giugno 2022 by Teatro Ditirammu 0 Comments ]

RASSEGNA PER BAMBINI: “SABIR DI MARE”

SABIR DI MARE

Sabato 25 giugno, ore 19:00 – Cantieri Culturali alla Zisa

Con Alessandra Ponente Noa Blasini e la compagnia dei “Giufà” del Ditirammu Lab
Regia di Carlo Di Vita

C’era una lingua che univa i popoli del Mediterraneo. Era il Sabir, la lingua franca che marinai, pirati, pescatori, commercianti, armatori parlavano nei porti per riuscire a capirsi fra loro. Da Genova a Tangeri, da Salonicco a Istanbul, da Marsiglia ad Algeri, da Valencia a Palermo fino ai primi decenni del ‘900 si è parlato questa sorta di esperanto marinaro, formatosi a poco a poco, prendendo in prestito termini dallo spagnolo, dall’italiano, dal francese, dall’arabo. ll canto popolare siciliano è nato della tradizione orale e dal canto spontaneo che si è mescolato con la poesia popolare trasmessa oralmente. Le influenze di questo idioma sono presenti anche nei racconti e nei canti dei pescatori della tradizione popolare siciliana (esempio i canti dei pescatori di corallo, le cialome della mattanza), che la compagnia del Ditirammu ha tratto dal repertorio di antichi canti, frutto di catalogazioni effettuate tra l’800 e il ‘900. Nato come spettacolo per adulti, Sabir di mare è stato, in questa occasione, riadattato per un pubblico più giovane, includendo nella trama drammaturgica e sonora anche improvvisazioni ironiche e giocose che prevedono l’interazione con i giovani spettatori.